Acquistare un frigorifero: caratteristiche e consigli

Come scegliere un frigorifero, i migliori consigli

La ricerca di un frigorifero combinato da comprare per la cucina non può prescindere da una corretta e attenta misurazione dello spazio a disposizione. Per la versione combinata in genere le misure standard prevedono un’altezza di 2 metri, a differenza dei modelli a due porte che di solito non superano il metro e 70 o il metro e 80; in tutti e due i casi, comunque, la profondità e la larghezza sono comprese tra i 60 e i 70 centimetri. Nel momento in cui si calcola lo spazio di cui si ha bisogno per lasciare posto al frigo, è consigliabile abbondare, dal momento che tra la parete e l’elettrodomestico deve essere lasciata almeno una decina di centimetri, un margine necessario per una ventilazione appropriata. Tra il frigo e il resto del mobilio, invece, basta uno spazio di due o tre centimetri. Naturalmente tale prassi non riguarda solo i modelli combinati a incasso, ma anche quelli a libera installazione, che a loro volta hanno bisogno di una adeguata ventilazione.

Il rumore del frigo e la funzione no frost

Detto che un frigo americano (o side by side) in alcuni casi può avere una capienza minore rispetto a quella di un frigo a doppia porta, in previsione di un acquisto non ci si deve dimenticare di prestare attenzione al rumore. Non è un caso che sulle etichette siano sempre riportati i decibel che corrispondono al livello di rumore generato quando l’elettrodomestico funziona. Inoltre, è consigliabile puntare su un frigorifero che sia munito della funzione no frost, in virtù della quale è possibile evitare la formazione di ghiaccio, non solo nella zona freezer. Grazie a questa opportunità, non si sarà costretti a sbrinare periodicamente l’elettrodomestico. Inoltre, è bene ricordare che quando si forma la brina il frigo e il freezer tendono a consumare di più, determinando un dispendio di energia – e dunque economico – che si potrebbe evitare con facilità.

Come scegliere il frigo

- Advertisement -

Per la scelta dei frigoriferi da incasso no frost non si può fare a meno di tenere conto dei consumi: a questo scopo è indispensabile leggere con attenzione la scheda tecnica dei prodotti a cui si è interessati o comunque controllarne le etichette. Su Yeppon.it è disponibile un vasto assortimento di proposte dalla tecnologia avanzata, con offerte vantaggiose e informazioni dettagliate che possono tornare utili a chiunque abbia bisogno di un frigo nuovo: vale la pena di approfittarne.

Quanto deve essere grande il frigo?

Non è raro che nella scelta del frigo si finisca per comprare un modello non adeguato alle proprie esigenze reali, magari perché è troppo piccolo o – al contrario – è eccessivamente grande, e quindi consuma più del necessario. In linea di massima per soddisfare le esigenze di una persona sola è sufficiente un frigo la cui capienza non superi i 150 litri, mentre può essere necessario arrivare fino a 280 litri per una famiglia con due bambini. Ovviamente non ci sono standard universali e validi per tutti, perché molto dipende dal numero di pasti che si consumano in casa: una famiglia di quattro persone in cui tutti pranzano fuori e sono a casa solo per cena, per esempio, ha le stesse necessità di una coppia che è a casa sia a pranzo che a cena.

Lorita Russo
Lorita Russo
Social media specialist, Seo Specialist, specializzata in tecnologia, scienza e cucina. Sono un influencer e reviewer, amante della lettura umanistica e dei problemi sociali. Ho un sito di cucina Facili idee e il gruppo Facebook che conta ben 150 mila follower