Allerta, Aifa ritira farmaci con ranitidina: pericolo impurità cancerogene

Ritirati dal mercato lotti contenenti farmaci contenenti ranitidina sostanza ritenuta potenzialmente cancerogena dalle associazioni internazionali

L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha annunciato il ritiro dal commercio i lotti di medicinali contenente ranitidina prodotti da un’azienda farmaceutica indiana. Si tratta di un principio attivo che viene utilizzato come inibitore della secrezione acida.

Di solito il principio in questione viene utilizzato nei farmaci per il trattamento di patologie come ulcera, reflusso gastrico, bruciore di stomaco ecc. Normalmente i medicinali contenenti tale principio sono commercializzati sotto forma di compresse, sciroppo oppure soluzioni iniettabili endovena.

La pericolosità dei farmaci ritirati dal commercio

- Advertisement -

Nei farmaci ritirati dal commercio dall’Aifa è presente la N-nitrosodimetilammina (Ndma). Molte associazioni internazionali considerano la suddetta sostanza, sulla base di esperimenti condotti sugli animali, come potenzialmente cancerogena. La nitrosodimetilammina è molto pericolosa ed è presente anche in alcune fonti d’acqua e determinati alimenti che normalmente consumiamo. Essa però non risulta essere dannosa se ingerita accidentalmente in quantità molto basse.

L’ Agenzia italiana del farmaco ha pubblicato un avviso sul suo portale dove invita i produttori di farmaci ad uso umano di verificare se tra i fornitori di Ranitidina figura “ Saraca Laboratories ltd – India. “ in tal caso, l’azienda produttrice dovrà darne comunicazione All’Aifa tramite gli appositi canali indicati sulla piattaforma web.
Urge, per fini di sicurezza e tutela della salute, eliminare dal mercato i farmaci potenzialmente lesivi.

- Advertisement -

Sempre l’Aifa, per fini precauzionali, ha disposto il divieto di utilizzo di tutti i lotti di medicinali presenti in Italia contenenti ranitidina. I farmaci coinvolti però sono solo quelli prodotti da officine officine farmaceutiche diverse da Saraca Laboratories ltd. Prima di poter essere venduti infatti dovranno essere analizzati. Provvedimenti simili sono stati emanati anche in altri Stati che fanno parte dell’Unione Europea. L’elenco completo dei farmaci, sia ritirati, vietati o ancora autorizzati potete consultarli sul sito dell’Agenzia del Farmaco https://www.aifa.gov.it/revisione-ranitidina.

Leggi anche:Allerta Tris di mare: Ministero della salute ritira Mitili per rischio biotossine algali [MARCHIO E LOTTO]