L’Ama, a partire dal mese di dicembre 2015, ha deciso di incontrare più da vicino cittadini e turisti attraverso la sua nuova App: Amaroma.
Si tratta di uno strumento innovativo fortemente per la città, pensato e realizzato in occasione del Giubileo.
Quest’applicazione, infatti, attraverso Tablet e Smartphone dotati di sistema operativo Android, nonché attraverso iPhone e iPad dottai di sistema operativo Apple, fornisce diverse tipologie di informazioni e permette di seguire, in tempo reale, quanto l’azienda fa e mette a disposizione della propria utenza.
L’App è attiva in otto lingue diverse – italiano, inglese, spagnolo, rumeno, francese, russo, arabo e cinese -, proprio per poter essere utilizzata non solo dai cittadini, ma anche dai numerosi turisti, che visitano la città.
Nello specifico, attraverso Amaroma è possibile avere informazioni inerenti i servizi offerti dall’azienda, in termini di localizzazione dei centri di raccolta, modalità di gestione dei rifiuti porta a porta, eliminazione di rifiuti altamente inquinanti (come l’olio o le batterie scariche) e molto altro ancora.
Inoltre, se la persona che utilizza l’App attiva sul proprio dispositivo mobile il servizio di geolocalizzazione, potrà anche avvalersi di tutti i servizi, che ha più vicini, nel preciso momento in cui si collega in rete e sarà indirizzata al giusto cassonetto, in cui gettare la propria spazzatura a seconda della tipologia di rifiuto.