Banche e prestiti finanziari: quanto hanno speso le famiglie italiane tra il 2017 e il 2018?

I prestiti finanziari richiesti dalle famiglie non superano più i 10.000 euro secondo le stime Crif, diminuiscono anche gli importi rateizzati.

Nel 2018, il numero delle famiglie italiane che hanno chiesto prestiti e finanziamenti alle banche o a istituti finanziari è cresciuto del 5% rispetto al 2017, lo rivela Crif, azienda specializzata in sistemi di informazioni creditizie e business. Sono stati analizzati a tale proposito ben 85 milioni di posizioni creditizie, la tendenza a rivolgersi a banche e istituti finanziari rallenta ma non si ferma nonostante l’incertezza economica e di mercato.

Prestiti e rate da dicembre 2017 a 2018

Sono stati considerati sia i prestiti personali che finalizzati, questi ultimi vengono stipulati con servizi di rateizzazione su acquisto di beni o servizi professionali. Dicembre è stato un mese di rallentamento, le richieste dei prestiti sono scese dello 0,2% rispetto all’anno precedente, il dato non viene considerato negativo dal Crif che ha usato il suo database di informazioni creditizie chiamato Eurisc. Sempre a dicembre si sono registrate diminuzioni sui prestiti finalizzati dello 2,2% mentre sono cresciuti del 3,5% i prestiti personalizzati.

Quanti soldi vengono chiesti in prestito dalle famiglie italiane alle banche e agli istituti finanziari?

- Advertisement -

Da quando ha iniziato lo studio, Crif registra per il 2017 un importo medio massimo di 12.940 euro a famiglia, mentre i prestiti finalizzati, ovvero quelli che finanziano le rateizzazioni, risultano pari a 6.512 euro. Rispetto al 2017 questi valori sono saliti del 9,2%.
Per il biennio 2018 e 2019 si prospetta una situazione di discesa considerando l’incertezza finanziaria, economica e politica. Nel 2018, la tendenza al credito è rimasta stabile ma ha diminuito la cifra richiesta, le famiglie italiane non vanno oltre ai 5000 euro sia nei prestiti personali che nei prestiti personalizzati. Solo dicembre ha presentato un incremento importante toccando una media superiore fino a 8.519 euro.

La durata dei prestiti

La tendenza di mercato vede banche e istituti finanziari concedere crediti di dieci/venti mila euro restituibili in rate con interessi dai due ai cinque anni ed è questa la tendenza delle richieste registrate tra le famiglie italiane. I prestiti di cinque anni sono cresciuti dal 2017 al 2018 del 2,3% mentre sono diminuiti i prestiti con durata inferiore ai 12 mesi. Piccoli prestiti per piccoli periodi vengono richiesti solo per somme inferiori ai cinque mila euro ovvero quelli finalizzati all’acquisto di beni importanti come ad esempio automobili o moto.

Iole Di Cristofalo
Iole Di Cristofalo
Articolista e web copywriter