Bela Lugosi e Dracula

bela_lugosi_dracula_1931_3

Nell’immaginario collettivo Dracula è un vampiro assetato di sangue, con un lungo mantello nero e dalle movenze affascinanti. Quest’immagine è un’eredità lasciataci dall’attore Bela Lugosi (1882-1956), che nel 1931 interpreta il famigerato conte.

- Advertisement -

Anche se di vampiri si era già trattato, esemplare è Nosferatu il vampiro (1922) di F.Murnau, il personaggio interpretato da Bela Lugosi, prima a teatro poi al cinema, ha un grande successo. Il film di Tod Browning è un riadattamento dell’opera di Bram Stoker e prevede inizialmente nel ruolo di protagonista l’attore Lon Chaney, morto prematuramente prima delle riprese. La scelta ricade allora su Bela Lugosi, attore ungherese emigrato in America, attivo a teatro proprio con un’opera su Dracula. La figura che ne esce è quella di un conte pieno di fascino, dall’accento marcato, con un’aria gotica e spaventosa. L’interprete si cala completamente nella parte, caratterizzando il personaggio a dovere. La pellicola, finanziata profumatamente e divenuta celebre in breve tempo, è ormai un classico.

Lugosi dopo questa performance appare in film noti come Ninotchka (1939)di E. Lubitsch ed in molti lungometraggi horror, diventando un simbolo del genere. Termina la sua carriera in preda alla depressione e comparendo in proiezioni minori. Rimasto talmente attaccato alla vecchia parte, l’artista continua a mantenere gli atteggiamenti del “suo” Dracula anche nella vita quotidiana. Quando ormai i ruoli terminano, Lugosi inizia una collaborazione con Ed Wood ed interpreta qualche pellicola sotto la sua regia, questo è raccontato anche nel lungometraggio di Tim Burton, Ed Wood (1994). L’errore di Bela Lugosi è stato quello d’identificarsi con un’unica parte, a tal punto da perdere i contatti con la realtà. L’esagerata immedesimazione ha rovinato una carriera che poteva continuare ad essere brillante. La sua dipendenza dalla droga ha fatto il resto.

- Advertisement -

L’aura di mistero e l’interpretazione del conte Dracula valgono all’attore il riconoscimento come personalità indimenticabile del cinema e lo fanno entrare nella storia. Fattosi seppellire con addosso il caratteristico mantello, Bela Lugosi sarà Dracula per l’eternità.

spot_img