Il Bluetooth, è un supporto molto utilizzato dagli utenti che possiedono degli accessori come le cuffie audio e lo smartwatch. Ma, il suo uso potrebbero rivelarsi dannoso. Infatti, è stata scoperta una nuova vulnerabilità che riguarda il protocollo di trasmissione tra i dispositivi.
In cosa consiste la nuova vulnerabilità del Bluetooth
Da quello che si è potuto apprendere, gli hacker sfrutterebbero la vulnerabilità del Bluetooth per intrudursi nei dispositivi. Ovvero, tra i due device conessi violerebbero quello meno protetto per poi penetrare anche nell’altro.
Ma, com’è possibile che questo avvenga nonostante l’introduzione di misure di sicurezza come la crittografia?
I malintenzionati, al momento delle conessione via Bluetooth tra i due dispositivi potrebbero indurre la creazione di una password crittografica più corta e soprattutto più facile da forzare.
E, per completare l’opera dovranno attuare un secondo attacco per violare in modo definitivo la password impostata.
A rischiare maggiormente sono i dispositivi che possiedono un Bluetooth più datato. Ovvero, quelli che utilizzano un protocollo precedente al più recente Bluetooth Low Energy.
Come difendersi da questo possibile attacco
Grazie al lavoro svolto da un pool di informatici, tra cui anche degli italiani, è stato possibile scoprire una pericolosa vulnerabilità. E, in questo modo gli utenti sono venuti a conoscenza di un possibile rischio per la loro sicurezza.
Attualmente, l’associazione Bluetooth non è ancora in grado di intervenire efficacemente per correggere questo errore di software. Per fortuna, però esiste un modo (anche abbastanza semplice) per prevenire questo ipotetico attacco hacker.
Infatti, per evitare che i dispositivi degli utenti subiscano degli attacchi esterni, esiste una sola soluzione. Che, tra l’altro è fornita proprio dalla stessa associazione Bluetooth.
Ovvero, non potendo fare nulla dal punto di vista del software, durante la connessione può però obbligare i dispositivi a impostare una password che contenga almeno il numero minimo di caratteri richiesti.
Leggi anche —Bluetooth: In alcuni dispositivi è presente un bug che rileva la posizione
Quotidianpost.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato dalle nostre notizie SEGUICI QUI