Gli utenti che possiedono un dispositivo bluetooth potrebbero avere un grosso problema che riguarda la sicurezza della privacy. Infatti, di recente è stato scoperto un bug che consente agli hacker di rilevare la posizione.
Bluetooth: Il bug che invia la propria posizione agli hacker
I pirati informatici, sono in grado di rubare sia i dati sensibili sia di rilevare la posizione degli utenti grazie a un bug presente nel bluetooth. Ovvero, si tratta di un errore di programmazione che consente di carpire informazioni.
Questa scoperta, non è solo inquietante ma anche molto preoccupante perché potrebbe favorire sia attività illegali sia lo stalking. In quanto, questa minaccia sembra essere favorita dal modo in cui i dispositivi vengono associati.
Più precisamente, durante la fase di pairing uno dei dispositivi funziona come componente mentre il secondo ha un ruolo periferico. Questo vuol dire, che è proprio quest’utilmo a distinguersi inviando un segnale positivo con un indirizzo univoco.
I dispositivi colpiti da questo bug
Al contrario di quanto si può pensare, la vulnerabilità causata da questo bug non colpisce tutti i dispositivi dotati di bluetooth. Infatti, il problema riguarda gli utenti che utilizzano i sistemi operativi:
- iOs
- Windows 10
Questo vuol dire che invece gli utenti del famoso robottino verde, ovvero Android, non corrono nessun pericolo. Infatti, i dispositivi decisamente più minacciati sono quelli a marchio Fitbit.
La motivazione è anche abbastanza intuibile, in quanto l’associazione avviene tramite la modifica automatica dell’indirizzo che rende più semplice il tracciamento. Il perché, è stato spiegato da un gruppo di ricercatori della Boston University.
In sostanza, anche se la maggior parte dei Device genera un indirizzo causale questo non basta a fermare gli hacker. Che utilizzando un algoritmo open source riescono a tracciare in modo preciso la posizione anche se si modifica l’indirizzo.
Attualmente, non esiste ancora una soluzione che permetta di risolvere in modo definitivo questo problema. L’unica precauzione, è quella di riavviare il bluetooth su iOs e Windows 10 in modo che si resetti lo stack indirizzi.
Leggi anche —WhatsApp: C’è un nuovo virus che ruba i dati a Facebook e Google
Quotidianpost.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato dalle nostre notizie SEGUICI QUI