Bollette: come cambiano dopo il decreto del governo

Proroga del bonus sociale sino al 30 giugno e sconto sulle bollette di luce e gas per le famiglie con Isee fino a 15mila euro.

Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto con misure a sostegno di famiglie e imprese contro il caro bollette.

Bollette: cosa cambia con il decreto?

Il Consiglio dei ministri approva una serie di misure a sostegno di famiglie e imprese contro il caro energia. Il decreto ridisegna le misure su base trimestrale, tenendo conto dell’andamento dei prezzi dell’energia e di un obiettivo: favorire il risparmio energetico. Il Consiglio dei ministri approva anche il disegno di legge per il divieto di produzione e commercializzazione di alimenti e mangimi sintetici e il decreto legislativo sul Codice degli appalti. Come cambieranno dunque le cose per le famiglie italiane dopo l’approvazione del decreto che introduce misure a sostegno di famiglie e imprese?

- Advertisement -

Il decreto contro il caro energia

Il decreto a sostegno delle famiglie ha prorogato fino al 30 giugno il bonus sociale, lo sconto sulle bollette di luce e gas per le famiglie con Isee fino a 15mila euro. Tutti i cittadini, senza limiti di reddito, avranno un contributo a compensazione delle spese di riscaldamento a partire dal prossimo 1 ottobre al 31 dicembre 2023. I criteri per l’assegnazione verranno definiti con decreto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica. Le imprese potranno beneficiare fino al 30 giugno dei crediti d’imposta al 40% e 45%, qualora nel primo trimestre del 2023 abbiano registrato un incremento del prezzo delle bollette di luce e gas superiore al 30% rispetto al primo trimestre del 2019.