Bonus Casa 2019: agevolazioni, novità e sconti

Ti piacerebbe ristrutturare il tuo appartamento o il tuo giardino? Ecco i nuovo sconti fiscali con proroga ad un anno

Oggi parliamo dell’aggiornamento Bonus Casa 2019, il piano di agevolazioni fiscali che aiuta le famiglie nella manutenzione ordinaria e straordinaria delle casa, le coppie ad acquistare il mobilio e altre opportunità importanti per la sicurezza e il risparmio energetico dei condomini che permetteranno di ricevere fino al 50% di maxi-sconto, percentuale aggiornata con tanto di proroga ad un anno della richiesta. Vediamo nel dettaglio tutte le novità e le normative delle nuove agevolazioni e detrazioni fiscali.

Bonus Casa 2019: applicazione sull’Irpef

Il Bonus Casa 2019 è un piano di sconti e detrazioni fiscali applicabili all’Irpef che spettano ai contribuenti che effettuano lavori di ristrutturazione edilizia o domestica. Quando i lavori riguardano il risparmio energetico o la messa in sicurezza della struttura (antisisma) assume anche il nome di Eco-bonus e Sisma-bonus e si applica anche a livello condominiale.
La Legge di Bilancio 2019 è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale, il Bonus casa è possibile richiederlo fino al 31 dicembre 2019 grazie alla proroga concessa dal governo Conte.

I Moduli per la richiesta dei bonus Casa si trovano all’interno del sito Enea

Bonifico per Bonus Casa 2019 e dichiarazione precompilata

- Advertisement -

In generale, è anche il professionista che prende a carico il lavoro, insieme ai commercialisti, ad aiutare i contribuenti nella richiesta della detrazione o sconto Bonus Casa 2019. Sui lavori di condominio, invece la burocrazia è a carico dell’amministratore. Infine, la detrazione si applica con bonifico dedicato all’eco-bonus con detrazione inserita direttamente nella dichiarazione precompilata.

Ma quali sono i lavori su cui si possono chiedere le detrazioni?

Sono davvero tanti e tante le novità collegate alla proroga. Ad esempio, per i condomini la richiesta dell’eco-bonus, quindi per i lavori di aggiornamento e risparmio energetico, sono collegati alla richiesta del sismabonus. Chi richiederà gli incentivi quest’anno potrà rivedere una conferma fino al prossimo anno con stabilizzazione entro i tre anni, quindi fino al 2021. Le famiglie possono richiedere la proroga per la ristrutturazione, il rifacimento dell’impianto energetico, un bonus dedicato all’acquisto di mobili ed elettrodomestici fino alla fine del 2019. A tutto ciò si collega l’ipotesi di una promulgazione con promessa da parte del governo giallo-verde di un eco-prestito per l’anno corrente dedicata ai cittadini con reddito basso che consentirà di poter effettuare ristrutturazioni energetici o di efficientamento a tassi agevolati e lunga scadenza.

Importi massimi per il Bonus Casa 2019

- Advertisement -

Ricordiamo, che ogni detrazione può essere confermata fino ad un tetto massimo di importo. Ad esempio per gli appartamenti si possono richiedere detrazioni per importi fino a 96000 euro. La richiesta può arrivare anche dal familiare convivente o dal compagno di fatto del proprietario. La detrazione verrà applicata sul contribuente che metterà i propri dati e codice fiscale sia sul bonifico che sulla dichiarazione, il passaggio all’Agenzia dell’Entrate sarà automatizzato tramite le banche. Ricordiamo che si rinnova la possibilità di chiedere detrazioni anche sugli arredi e gli elettrodomestici fino a 10.000 euro, pagati con strumenti tracciabili. La comunicazione deve arrivare entro 90 giorni dall’acquisto.

Bonus Verde: per terrazze e giardini

Fra le novità importanti il bonus verde dedicato alla risistemazione di terrazza e giardino con detrazione del 36% su una spesa massa di 5000 euro, tale detrazione deve vedere l’intervento di un giardiniere in quanto non è prevista per le spese dei lavori fai da te.

 

Iole Di Cristofalo
Iole Di Cristofalo
Articolista e web copywriter