Bonus Inps 1000 euro, richiesta e requisiti

Interessanti novità in materia di legge 104 e bonus Inps fino a 1000 euro.

Sul portale d’Inps online è possibile visualizzare il testo unico che si occupa delle agevolazioni fiscali (Bonus Inps) e di alcune novità in merito alla legge 104 e del programma Inps Home Care Premium. Tale programma è indirizzato a dipendenti e pensionati pubblici.

Bonus Inps: chi può riceverlo

Il bonus prevede un assegno, che può arrivare anche a 1000 euro, a titolo di rimborso spese per chi ha un familiare disabile o non autosufficiente, minorenne o maggiorenne che sia. Accedere a tale bonus oltretutto da diritto a numerose agevolazioni sui servizi, aiuti e assistenza domiciliare.

- Advertisement -

Per ottenerlo bisogna partecipare al bando che ogni anno l’ente indice.

Sono trentamila i posti disponibili. Bisogna essere già in possesso della dichiarazione sostitutiva unica per accertare l’Isee. La domanda va presentata unicamente in via telematica attraverso il portale online dell’Inps selezionando la voce Concorsi e Gare e in seguito le voci welfare e mutualità.

- Advertisement -

La cifra di mille euro è concessa però solo in caso di disabilità molto grave, secondo le condizioni previste dall’indennità di accompagnamento della legge 104, oppure se si ha Isee sociosanitario non superiore agli ottomila euro. In questo caso verranno anche forniti servizi integrativi di supporto psicologico, fisioterapico e di logopedia. Dove fosse necessario, è previsto anche un trasporto extra domiciliare presso i centri riabilitativi e specializzati.

Una volta ottenuto, il bonus avrà una durata di diciotto mesi.

I beneficiari, oltre al richiedente, potrebbero essere:

  • Coniuge
  • Convivente
  • Genitore
  • Figlio
  • Figlio/a minorenne orfano del titolare
  • Tutore del titolare
  • Suocero/a
  • Fratello/sorella

Bonus Inps 1000 euro e le sue finalità

Lo scopo di tale iniziativa è di agire sotto l’aspetto socio-assistenziale. L’agevolazione riguarda un contributo economico finalizzato al rimborso della spesa sostenuta per l’assistente familiare. A tale scopo va considerato il programma Home Care Premium che prevede interventi di assistenza domiciliari a persone disabili gravi iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie sociali.

I primi giorni di ottobre l’Inps ha avvisato in una nota della pubblicazione requisiti delle graduatorie dei vincitori e degli idonei alle relative prestazioni Home Care Premium indicando solo il numero di protocollo Inps, per motivi di privacy, reperibile accedendo al portale dedicato.

Un altro aspetto importate da valutare è la soglia Isee.

Da essa, infatti, dipende l’entità dell’importo o la sua stessa erogazione. Ad esempio, con un Isee superiore a trentaduemila euro e una situazione di disabilità media non sarà possibile beneficiare del bonus.

Vanno considerati anche il numero dei componenti del nucleo familiare.

Infatti, in caso di più beneficiari nello stesso nucleo, il contributo economico massimo non potrà essere superiore a duemila euro.

Bonus Inps
Bonus Inps

Bonus Inps: le ultime novità sulla proroga

Con una nota pubblicata lo scorso 31 ottobre, l’Inps ha comunicato la proroga delle scadenze dei bandi di concorso Home Care Premium 2017.

Ha ufficializzato la nuova scadenza fissandola al 30 giugno 2019.

A conclusione del comunicato si legge anche che sarà pubblicato a breve il nuovo bando di concorso Home Care Premium 2019, inoltre, durante il periodo della proroga, non saranno ammesse nuove domande e non avrà luogo lo scorrimento della graduatoria.