Bonus ISEE inferiore a 10.000 euro: quali sono e come richiederli

I bonus per chi abbia un ISEE inferiore a 10.000 euro sono agli sgoccioli e bisogna affrettarsi se si vuole usufruirne.

I bonus per chi abbia un ISEE inferiore a 10.000 euro sono diversi e interessanti, ma bisogna affrettarsi perché le scadenze sono vicine.

Bonus ISEE inferiore a 10.000 euro: quali sono?

I bonus ISEE inferiori a 10.000 euro implementano una serie di misure per assistere le famiglie in gravi difficoltà finanziarie. Come sempre accade queste misure sono disponibili per i cittadini che soddisfano specifici criteri. Secondo i una ricerca dell’Osservatorio Inps, il 56%, delle famiglie italiane ha un ISEE inferiore a 10.000 euro. Ecco perchè il governo ha previsto una serie di incentivi e agevolazioni, come l’assegno unico, bonus bollette e casa, bonus asilo e carta risparmio. L’assegno unico si applica ai genitori a partire dal settimo mese di gravidanza e rimane in vigore fino al 21° anno di età del bambino. Gli importi del mantenimento sono determinati dal valore ISEE, che va da un massimo 175 euro per figlio (ISEE sotto i 15mila euro) a un minimo di 50 euro (ISEE fino a 40mila euro).

- Advertisement -

Bonus ISEE inferiori a 10.000: bollette e casa

Tra i bonus ISEE inferiori a 10.000 troviamo quelli per casa e per luce e gas. Questi ultimi prevedono: riduzione delle tariffe degli oneri generali di sistema; possibilità di rateizzare le bollette e l’aliquota IVA agevolata per la fornitura del gas. Per beneficiarne bisogna rientrare in una tra le seguenti categorie: famiglie con un ISEE annuo inferiore a 15.000 euro; famiglie con un numero significativo di componenti e un reddito annuo inferiore a 20.000 euro; soggetti con patologie certificate e gravi che necessitano di dispositivi elettrici di grado medicale e individui che percepiscono pensioni e reddito di cittadinanza. Lo sconto verrà applicato automaticamente, senza domanda.

Bonus casa

I bonus per le case sono: Superbonus 90% per migliorare l’efficienza energetica degli edifici; bonus verde per la ristrutturazione di giardini e terrazzi; bonus per la valorizzazione dell’efficienza energetica, comunemente noto come ecobonus e il bonus per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici ad alta efficienza sulle piattaforme mobile.

- Advertisement -

Carta risparmio

La carta risparmio è pensata per aiutare le famiglie italiane a far fronte agli aumenti dei prezzi legati all’inflazione. Spetterà al Ministero delle Politiche Agricole stabilire i criteri, le modalità di individuazione dei beneficiari, gli importi e i limiti di utilizzo.

Asilo nido

Il bonus per la scuola dell’infanzia comprende una somma per le rette degli asili nido pubblici e privati ​​autorizzati. Offre inoltre assistenza domiciliare per i bambini sotto i 3 anni affetti da gravi patologie croniche.

L’importo del bonus è determinato dal valore dell’ISEE più basso in corso di validità, che spetta al minore, e ha un tetto massimo di 3000 euro.

spot_img