Bonus teleriscaldamento 2023 2024: cos’è, a chi spetta, come funziona

Il bonus teleriscaldamento spinge all'uso comune di sistemi di riscaldamento casalingo, industriale o condominiali a basso consumo, eccone i dettagli

Il bonus teleriscaldamento è una misura introdotta nel 2023 e potenzialmente operativa anche nel 2024, che prevede una riduzione dell’aliquota IVA al 5% per i servizi di teleriscaldamento. Questa agevolazione è stata pensata per favorire l’uso di impianti di teleriscaldamento, contribuendo al risparmio energetico e alla riduzione dell’inquinamento locale.

Nel 2023, la riduzione è stata attiva per i mesi di gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio e giugno. Per sostenere questa misura, il Parlamento ha stanziato un budget di 62,2 milioni di euro. Per il 2024, l’iniziativa è ancora in fase di valutazione.

Cosa sono gli impianti di teleriscaldamento?

Gli impianti di teleriscaldamento rappresentano un sistema di riscaldamento che fornisce calore a una comunità, quartiere o città sfruttando la produzione termica da fonti centrali come centrali termiche, impianti di cogenerazione o sorgenti geotermiche. Il calore viene distribuito agli edifici attraverso una rete di tubazioni contenenti acqua calda o vapore, riducendo l’uso di combustibili fossili e l’inquinamento locale.

Questi impianti sono considerati vantaggiosi in quanto semplificano la manutenzione e riducono i costi per gli utenti finali, che pagano solo il calore effettivamente consumato.

A chi spetta e come funziona il bonus teleriscaldamento?

Il bonus teleriscaldamento si applica a tutti coloro che utilizzano impianti di teleriscaldamento, sia a scopo civile che industriale, inclusi gli impianti condominiali. Questo bonus viene applicato automaticamente in bolletta fino a giugno 2023 e potrebbe funzionare allo stesso modo nel 2024, a condizione che venga confermato dal Parlamento.

L’IVA ridotta del 5% si applica alle componenti di costo del servizio di teleriscaldamento, sia per i consumi stimati che per quelli effettivi.

Per quali impianti vale il bonus?

Il bonus teleriscaldamento riguarda i servizi di teleriscaldamento erogati tramite le reti di teleriscaldamento specificate nel Decreto legislativo del 2014, con l’esclusione delle reti di tele raffreddamento. Inoltre, nel 2023, è stata esclusa l’applicazione del bonus agli impianti alimentati a gas metano.

Per quanto riguarda il 2024, bisognerà attendere l’approvazione della Legge di Bilancio per conoscere eventuali modifiche o conferme riguardo al bonus teleriscaldamento.

Come richiedere il bonus teleriscaldamento?

Il bonus teleriscaldamento viene riconosciuto automaticamente come sconto in bolletta. Le regole di attivazione diretta sulla bolletta dovrebbero essere confermate anche nel 2024, ma eventuali novità saranno comunicate in futuro.

È un’iniziativa volta a promuovere l’uso di impianti di teleriscaldamento, riducendo i costi per gli utenti e contribuendo alla sostenibilità ambientale.

Iole Di Cristofalo
Iole Di Cristofalo
Articolista e web copywriter