Il caldo eccessivo può rappresentare un pericolo per la salute, specialmente dei più fragili. Vediamo i rischi e come difenderci.
Caldo: quali danni provoca?
Le temperature in aumento rappresentano un pericolo per la salute, specialmente per soggetti più fragili come anziani, bambini e persone con patologie. Il caldo eccessivo può alterare il sistema di regolazione della temperatura corporea.
Temperature eccessive possono provocare disturbi lievi ma anche problemi gravi. Tra i disturbi più frequenti ci sono l’insolazione, i crampi, l’edema, la congestione, la disidratazione e il colpo di calore.
I modi per difendersi ci sono e si sostanziano in rimedi che tutti più o meno conosciamo, ma è sempre bene ribadirli. Alcuni di questi possono fare la differenza e aiutare soprattutto per i soggetti più fragili.
I rimedi contro il caldo
Bisogna naturalmente evitare di esporsi al caldo e al sole direttamente, e possibilmente uscire di casa solo nelle ore più fresche. Dobbiamo poi assicurare un adeguato ricambio di aria in casa e agevolarne la ventilazione naturale. Altra cosa che possiamo fare è mantenere le stanze fresche schermando le finestre esposte al sole.
È bene chiudere le finestre durante il giorno e aprirle durante le ore più fresche della giornata e fare bagni e docce frequenti e con acqua tiepida.
Importante: assumere almeno 3 litri di acqua durante la giornata, evitare alcolici e preferire cibi che contengono molta acqua come frutta e verdura.
Infine sarebbe meglio usare creme solari ad alto fattore protettivo ed evitare l’attività sportiva all’aperto nelle ore più calde.