Il cuore insieme al cervello è l’organo più importante del nostro corpo e da quando siamo piccoli va curato e monitorato, ogni anno diverse associazioni mediche e di cardiologia si mettono a disposizione con i propri studi medici per la settimana dedicata alla cardiologia.
Cardiologia gratuita, elenco delle città coinvolte
Cardiologie Aperte 2019 è la nuova edizione della Campagna Nazionale per il tuo cuore promossa dall’ANCMO insieme ad al altre associazioni e studi medici. Dal 9 al 17 febbraio più di 150 cardiologie saranno aperte in tutta Italia per consulti visite e screening cardiologici gratuiti, informazioni per prevenire i danni delle malattie cardiovascolari. L’elenco delle città e degli ospedali aderenti all’iniziativa si trovano nella pagina dedicata della Fondazione Heart Care.
Cardiologia e medici, perché la cultura è importante?
Le visite si alternano anche a momenti di informazioni e corsi che si seguono insieme a studenti di medicina, infermieri e biologi, cittadini interessanti alla salute medica. Tutte le città hanno un calendario dedicato sulle iniziative e gli orari per gli screening e le visite gratuite. La presentazione di Cardiologie Aperte è avvenuta Sabato a Catania, il presidente della Fondazione per il Tuo Cuore, Massimiliano Gulizia ha presentato il programma dal 9 febbraio al 17 febbraio, cultura e informazione fanno parte della prevenzione medica, si preparano i cittadini coinvolti ad approfondire e ricevere una buona educazione sanitaria anche attraverso opuscoli e schede.
Bancomat del cuore, la salute sotto controllo con una card
In Italia ogni anno si registrano 240 mila morti per malattie cardiovascolari, un numero altissimo che coinvolge anche giovani, infatti il 40% dei decessi colpisce una fascia d’età tra i 35 e i 75 anni, gli uomini superano nel numero le donne e dato allarmate è anche quello che riguarda le malattie connesse ad un sistema cardiovascolare e cardiocircolatorio compresso.
La fondazione da anni cura anche questa iniziativa: il bancomat del cuore, Bancomherat. Si tratta di una card che permette attraverso dei Pos di accedere ad un portale dedicato dove sono conservati e aggiornati elettrocardiogrammi, valori della pressione arteriosa, patologie sofferte e terapie praticate. Questa settimana di Cardiologie aperte servirà anche a far conoscere questo strumento digitale utilizzato finora da 41 mila italiani. Se siete interessati o curiosi eccovi gli indirizzi degli ospedali aderenti all’iniziativa e la spiegazione completa del progetto: