Carta del docente: al via l’utilizzo del buono

Riparte il buono per i docenti disponibili già da oggi

Torna anche quest’anno la Carta del docente. Da oggi 13 settembre l’applicazione sarà aperta per consentire la gestione del bonus. L’importo spendibile è pari a 500 euro per anno scolastico. Ma cos’è e come funziona la carta docente?

Cos’è  la Carta del docente?

È una iniziativa del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca prevista dalla legge 107 del 13 luglio 2016 (Buona Scuola).  Art. 1 comma 121, che istituisce la Carta elettronica per l’aggiornamento e la formazione dei docenti di ruolo delle istituzioni scolastiche. In altre parole, i professori hanno a disposizione una carta con importo spendibile fino a 500 euro per singolo anno scolastico.

A chi è rivolta la Carta del docente?

- Advertisement -

Possono usufruirne tutti i i docenti di ruolo a tempo indeterminato delle Istituzioni scolastiche statali, sia a tempo pieno che a tempo parziale. Sono anche inclusi, i docenti in prova presso i vari istituti. Rientrano anche coloro temporaneamente inidonei per motivi di salute. Ed infine i docenti nelle scuole all’estero, delle scuole militari.

Cosa si può acquistare con la Carta del docente?

Con la carta docente possono essere acquistati:

  • libri e riviste sia cartacee che online utili ai fini della formazione dell’aggiornamento;
  • sistemi hardware e software;
  • biglietto per cinema, teatri, musei ed eventi culturali in genene;
  • iscrizione a corsi di laurea, di laurea magistrale, specialistica o a ciclo unico, inerenti al profilo professionale, ovvero a corsi post lauream o a master universitari inerenti al profilo professionale;
  • iniziative coerenti con le attività individuate nell’ambito del piano triennale dell’offerta formativa delle scuole e del Piano nazionale di formazione, di cui articolo 1, comma 124, della legge n. 107 del 2015(Buona Scuola).

Come funziona per neoassunti?

- Advertisement -

Tutti i professori che non l’anno ancora fatto,  come ad esempio i neoassunti ecco cosa fare. Prima di richiedere il buono nella piattaforma dedicata, si deve procedere all’ottenimento dello Spid. Si tratta dell’acquisizione dell’identità digitale SPID (Sistema Pubblico Identità Digitale). Per richiedere la quale sono necessari: un indirizzo e-mail, il numero di telefono del cellulare che si usa normalmente, un documento d’identità valido (carta di identità o passaporto), la tessera sanitaria con il codice fiscale. Una volta ottenuta si può procedere al sistema relativo al rilascio della Carta del docunte.

Come richiedere i buoni?

Come prima cosa occorre collegarsi al sito https://cartadeldocente.istruzione.it/#/. E’ l’applicazione istituzionale che permette ai docenti di utilizzare i buoni richiesti. Riportiamo le semplici istruzioni:

  1. Collegarsi alla pagina “crea buono” accessibile dal Menu;
  2. Scegliere se acquistare di persona o online presso un esercente o un ente di formazione aderente all’iniziativa e il bene/servizio;
  3. Inserire l’importo del buono corrispondente al prezzo del bene o servizio;
  4. Il buono creato sarà accompagnato da un codice identificativo (QR code, codice a barre e codice alfanumerico) da salvare sul cellulare o stampare per utilizzarlo online o presentarlo all’ esercente o ente aderente all’iniziativa e ottenere così il bene/servizio desiderato.

Nel momento in cui il buono viene speso e quindi validato dall’esercente o dall’ente, la somma è decurtata dai 500 euro disponibili. Gli acquisti possono essere effettuati soltanto presso le strutture, gli esercenti e gli enti registrati e presenti in piattaforma.