ChatGPT è un acronimo che significa Generative Pretrained Transformer, cioè un algoritmo che genera dei contenuti linguistici, partendo da un input che poi questo strumento di elaborazione del linguaggio naturale completa di conseguenza.
Si tratta quindi di un software che riesce a produrre risposte simili a quelle delle persone quando affrontano un discorso su svariati argomenti. Di conseguenza, ChatGPT può sviluppare testi su temi specifici e con uno stile particolare, compresi articoli, servizi linguistici di customer care oppure descrivere le caratteristiche di un prodotto.
ChatGPT, il software sviluppato da OpenAl
OpenAl è lo sviluppatore del nuovo software ed è un’organizzazione senza fini di lucro che si occupa di ricerca avanzata nel campo dell’intelligenza artificiale. ChatGPT è l’ultima generazione di chatbot che ha conquistato il mercato a partire dallo scorso autunno.
In pratica, il chatbot è un software concepito per riprodurre una conversazione con esseri umani. Si tratta di un sistema di simulazione sofisticato che si basa sulla branca dell’intelligenza artificiale chiamata “apprendimento automatico”.
Inoltre, ChatGPT usa una tecnica per imparare dagli input degli esseri umani (deep learning) che si chiama “Transformer” e usa un sistema ispirato alla rete neurale degli esseri umani per analizzare e capire il significato di testi scritti.
OpenAl ha reso ChatGPT più avanzato rispetto ai ChatBot precedenti, in modo che fornisca risposte più lunghe, pertinenti e sicure, senza cadere nel rischio di contenuti inventati, perché il software è in grado di comprendere meglio le richieste degli utenti.
Le funzioni del nuovo chatbot
CHTGPT offre quindi prestazioni migliorate che potrebbero semplificare l’attività quotidiana in molti settori della comunicazione e diventare quindi uno strumento efficace al servizio degli addetti ai lavori perché:
- Completa e suggerisce testo in modo coerente rispetto agli input iniziali ricevuti
- Realizza traduzioni automatiche
- Crea contenuti
- Riassume testi
- Si usa anche per la sintesi vocale e la creazione di audio per testi
- Può scrivere canzoni
- Analizza il cosiddetto “sentiment” per valutare l’impatto di un testo (positivo o negativo) che si rivolge ad un’ampia platea di lettori, ad esempio sui social network.
Limiti e punti di forza di ChatGPT
Questo non significa che CHTGPT sia perfetto, ma il progresso rispetto a versioni precedenti sembra riscontrato anche nella stesura di articoli scientifici. Tuttavia, l’utente umano deve sempre verificare con accuratezza ogni risposta perché il sistema non è esente da errori e imprecisioni.
In ogni caso, il punto di forza del software consiste in una maggiore capacità di imparare dagli input degli utenti, dimostrando una capacità d’interazione e di analisi dei testi più avanzata e affidabile rispetto ai precedenti generatori di contenuti linguistici.
Il successo di ChatGPT
Il chatbot sviluppato da OpenAl è nato a novembre 2022 e ha ottenuto un successo indiscutibile anche perché è potente e facile da usare. In soli due mesi ha raggiunto infatti il record di 100 milioni di utenti e l’interesse è in crescita.
Sostanzialmente, l’accesso tramite il sito di OpenAl è semplice e veloce perché basta richiamare la voce ChatGPT in alto nella pagina oppure si accede direttamente online tramite la home page ChatGPT.
Ricordiamo che è comunque necessario registrarsi a OpenAl seguendo le istruzioni, si può accedere tramite Google o Microsoft, ma è anche possibile creare il proprio account generando username e password.
L’uso di ChatGPT è gratuito, ma la versione plus del chatbot, su cui Microsoft ha investito la bellezza di 10 miliardi, è disponibile solo su abbonamento. Di conseguenza chi vuole usare la versione più avanzata di questo sistema di intelligenza artificiale deve sborsare l’equivalente di 20 dollari al mese.
I punti di forza della versione a pagamento che si chiama ChatGPT Plus sono i seguenti:
- Accesso ai servizi offerti dall’intelligenza artificiale anche in ora di punta
- Tempi di risposta del sistema ancora più rapidi
- Accesso privilegiato alle nuove funzioni che il chatbot introdurrà in futuro.
In conclusione, Open Al è al lavoro per offrire nuovi servizi sulla base dei feedback ricevuti dagli utenti e non mancheranno anche ulteriori piani di abbonamento a costi contenuti per favorire aziende e professionisti con pacchetti dedicati.
Differenze tra ChatGPT e ChatGPT-4
ChatGPT e ChatGPT-4 sono entrambi modelli di intelligenza artificiale creati da OpenAI per l’elaborazione del linguaggio naturale. Ciononostante, fra le due versioni ci sono differenze sostanziali.
ChatGPT-4, in particolare, utilizza una quantità molto maggiore di dati di addestramento rispetto alla sua versione precedente. Questo significa che la nuova versione è caratterizzata da una maggiore varietà di testi, lingue e contesti, il che dovrebbe portare a risposte più precise e dettagliate.
Ma vi è di più, ChatGPT-4 ha un’architettura più avanzata rispetto a ChatGPT, che gli consente di comprendere le relazioni più complesse tra le parole e di generare testi più fluidi e coerenti.
ChatGPT-4 è stato progettato per essere in grado di gestire un’ampia gamma di compiti, tra cui la traduzione automatica, la generazione di testo creativo e persino il riconoscimento del linguaggio naturale in conversazioni complesse.
Perché utilizzare ChatGPT-4
Ci sono diverse ragioni per cui dovremmo considerare l’utilizzo di ChatGPT-4. In primo luogo, il modello offre una maggiore precisione e comprensione del linguaggio naturale rispetto alle versioni precedenti, il che può essere particolarmente utile per le applicazioni aziendali e la ricerca scientifica. In secondo luogo, come sopra evidenziato, ChatGPT-4 è in grado di gestire una vasta gamma di compiti, il che significa che può essere utilizzato per molte applicazioni diverse, dall’assistenza virtuale alla generazione di testo creativo.
Inoltre, l’architettura avanzata di ChatGPT-4 consente di elaborare più velocemente e con una maggiore efficienza rispetto alle versioni precedenti, il che significa che può essere utilizzato in modo più flessibile e su una gamma più ampia di dispositivi.
Ne consegue, che ChatGPT-4 rappresenta un notevole passo avanti nella tecnologia dell’elaborazione del linguaggio naturale e offre, pertanto, numerose opportunità per le imprese e la ricerca.