In un periodo storico in cui l’eco-sostenibilità e il rispetto verso l’ambiente sono tematiche sotto l’attenzione globale mediatica, creare una manifestazione dedicata a un salone del gusto green è il minimo. Eticità, trasparenza e rispetto verso il territorio sono gli ingredienti di Cibus 2020, giunto all’edizione numero 35, che andrà in ”scena” da giorno 11 al 14 maggio 2020 a Parma.
Prodotti italiani eco-sostenibili: economia alimentare green
L’evento, organizzato da Fiere di Parma e Federalimentare in collaborazione con Agenzia Ice, vedrà la partecipazione di circa 1300 prodotti e la presentazione di una guida green dedicata alla manifestazione. Grazie a questi elementi interessanti i visitatori potranno ammirare e toccare con mano le produzioni italiane che si contraddistinguono in tutto il mondo per la qualità e l’ecosostenibilità.
3000 espositori del food&beverage
A Cibus 2020 saranno 3.000 gli espositori e si attendono circa 80.000 professionisti che visiteranno i vari stands. Molte saranno le presenze estere che si interfacceranno con l’industria alimentare italiana e la moderna distribuzione internazionale. Diverse saranno le Starts Up innovative ospitate in uno spazio interamente dedicato al ‘food&beverage’.
Le tappe promozionali di Cibus 2020
Nell’attesa che arrivi il mese di maggio è stato organizzato il tour internazionale che farà conoscere al grande pubblico la manifestazione. La prossima tappa si terrà alla fiera tedesca Anuga (5-9 ottobre) in cui Cibus e Federalimentare illustrano le segnalazioni di eventuali prodotti alimentari contraffatti o che imitano il ‘made in Italy‘.
Cibus volerà anche a Shangai, dal 12 al 14 novembre, per la Fhc Food Hotel Chine e a Parigi, il 12 dicembre, come sponsor per il Trofeo dell’Innovazione organizzato dal magazine LSA. A febbraio 2020 la promozione di Cibus raggiungerà Dubai al GulFood e a marzo al Foodex Japan di Tokio.