Fin da bambini insegnano che la clorofilla è il pigmento verde responsabile del colore verde dei vegetali, ma forse non tutti sanno le molteplici proprietà benefiche che possiede.
Presente in tutte le piante, la clorofilla, ha lo scopo di assorbire la luce solare e dar luogo alla fotosintesi (fotosintesi clorofilliana), processo tramite il quale si produce ossigeno. Infatti, la sua struttura è molto simile alla nostra emoglobina e per questo motivo viene anche denominata sangue vegetale.
Proprietà e benefici della clorofilla.
I principali disturbi contro cui la clorofilla è molto efficace, sono l’anemia, escoriazioni della pelle, ipertensione arteriosa, infezioni, piorrea, gengivite, faringite, influenza, prostatite, raffreddore e laringite.
Questo pigmento ha un benefico effetto anche sulla fastidiosissima cellulite e sul temutissimo stress, infatti, la sua assunzione, aumenta l’ossigenazione del sangue e migliora la circolazione, contrastando i radicali liberi e favorendo la depurazione dell’organismo da tossine e residui chimici, con un effetto antiage su pelle e tessuti.
Le sue principali proprietà sono:
- Attiva il metabolismo cellulare
- Rinforza le difese immunitarie
- Migliora la contrazione cardiaca
- Favorisce la cicatrizzazione dei tessuti
- È antiossidante
- Aiuta a depurare il fegato
- Regola il ciclo mestruale
- È utile contro le vene varicose
In oltre, la clorofilla è un valido aiuto per dimagrire, infatti, grazie alle sue proprietà, sgonfia l’intestino e migliora il drenaggio dei liquidi.
La Dottoressa Ann Wigmore, nota professionista in campo sanitario e nutrizionista americana, afferma che la clorofilla può proteggerci dagli agenti cancerogeni meglio di quanto possa fare qualunque altro alimento o farmaco, giacché agisce rafforzando la resistenza delle cellule disintossicando il fegato e il flusso sanguigno nonché neutralizzando, a livello chimico, gli elementi inquinanti.
Un altro studio più recente svolto presso l’Università del Texas mostra che il succo dell’erba di grano possiede un potente effetto anti-mutageno e presenta una capacità di contrastare i tumori senza la consueta tossicità dei farmaci utilizzati allo scopo.
Come assumerla
La clorofilla può benissimo essere assunta sotto forma di capsule, come integratore, facilmente reperibile nelle erboristerie e farmacie, ma anche liquida in gocce, molto più rapida nell’assorbimento.
L’assunzione della clorofilla come integratore, sia in capsule sia in gocce, è limitata a patologie cutanee e del tratto gastrointestinale in quanto, la maggior parte dei prodotti in commercio a base di clorofilla contiene la sua forma idrosolubile, che non è assorbita dal tratto gastrointestinale.
Nella sua forma naturale, come si trova nel succo fresco delle piante, è liposolubile, e le sue proprietà benefiche sono esplicate al meglio perché è facilmente assorbita dal resto del corpo e contiene altri elementi del complesso idro-plastico (compresa beta-carotene e vitamina K) che non sono riscontrati nella sua forma idrosolubile.
Il miglior modo per assumere la clorofilla nella sua forma più ricca di proprietà benefiche per il nostro organismo è consumando tutti i vegetali di colore verde.
Gli alimenti che assicurano il maggior apporto di clorofilla sono:
- Broccoli
- Spinaci
- Verza
- Prezzemolo
- Rucola
- Cicoria
- Cime di rapa
- Lattuga
- Alga spirulina
Una delle ricette di succo verde tra le più sane e facili è quella costituita da:
- una manciata di prezzemolo (o erba di grano),
- una mela Granny Smith (mela verde) a fette,
- due foglie di cavolo riccio,
- una manciata di spinaci,
- quattro coste di sedano.
Ecco alla portata di tutti una ricca fonte di clorofilla buona e sana.