Temperature oltre la media stagionale, afa e caldo eccessivo inducono alla ricerca di fresco e refrigerio. E quando si è costretti a rimanere in città per vari motivi non è sempre facile superare il problema. Spesso si trascorrono le serate fuori casa solo per godere di qualche ora di relax e di fresco, esigenza che viene anche appagata dal consumo di alimenti tipici di questa stagione. Fra questi c’è sicuramente la granita che com’è noto può essere di vari gusti e anche realizzata in modo diversi.
Nonostante le diverse tradizioni regionali legate al consumo di granita c’è da dire che quella al limone siciliana è sicuramente il top di questo particolare dessert. La granita di limone siciliana può essere preparata in casa tranquillamente basta seguire la nostra ricetta e il risultato sarà sicuramente sorprendente.
Vuoi ricevere ricette e consigli in cucina GRATIS? ISCRIVITI al nostro canale whattsapp
La tradizione della bellissima isola insegna che la granita al limone siciliana deve essere gustata con la famosa brioche con il tuppo: un rito a cui i siciliani non rinunciano e che difendono in modo quasi maniacale. Chi si reca in Sicilia non può fare a meno di farsi conquistare dalla freschezza e dal sapore della granita e dalla golosità dell’appetitosa brioche.
La granita al limone siciliana può anche essere preparata in casa basteranno soltanto tre ingredienti: succo di limoni, acqua e zucchero di canna. Non resta che preparare una dolcissima e dissetante granita al limone siciliana!
Ingredienti granita al limone cremosa
- Succo di limone 300 gr
- 1 litro Acqua
- Zucchero di canna o semolato 300 gr
Procedimento
Prima di rivelare come preparare la granita al limone siciliana è importante sottolineare che per un risultato doc e speciale è indispensabile che gli agrumi scelti siano italiani biologici. Dopo averli lavati e puliti, i limoni vanno spremuti.
Primo trucco per una granita al limone vellutata
È fondamentale la preparazione dello sciroppo per tendere la granita cremosa. Versare 500 ml di acqua e 200 gr di zucchero in un pentolino antiaderente, accendere il gas con fiamma bassa, e mescolare delicatamente fino a che lo zucchero è completamente sciolto. Lasciare raffreddare prima di aggiungere il succo del limone.
Secondo trucco per una granita al limone morbida
Mettere la bevanda in un recipiente basso d’acciaio e poi riporre in freezer. Ogni 30 minuti va mescolata, questo è necessario per rompere i cristalli di ghiaccio. Quando sarà del tutto ghiacciata ma non congelata la granita è pronta per essere servita e gustata a fine pasto ma anche come spuntino pomeridiano. Si può conservare in freezer negli appositi contenitori o comunque coperta da una pellicola anche per 20 giorni.