Come funziona il fascicolo sanitario elettronico per cittadini?

Il Fascicolo Sanitario Elettronico nasce nel 2015 per medici e cittadini, è uno strumento utile che da la possibilità ai pazienti di leggere e consultare tutti i dati e le informazioni della propria storia sanitaria. Uno strumento importante per non perdere ricette, dimenticarsi di referti e analisi.

Nelle case c’è sempre un cassetto, uno schedario o delle cartelline dedicate ai documenti medici. Ricette, analisi, esami da laboratorio, referti di specialisti, informazioni varie rilasciate dal medico di famiglia. Se si perdono sono guai perché bisogna ritornare in ospedale e recuperare parte delle informazioni, oppure, il documento cartaceo perso. Una perdita di tempo notevole se ci sono in ballo cure importanti.

  • Il Fascicolo Sanitario Elettronico è una possibilità da diversi anni estesa anche ai cittadini, si legge nel sito che permette di “tracciare e consultare tutta la storia della propria vita sanitaria, condividendola con i professionisti sanitari pe garantire un servizio più efficace ed efficiente.

Fascicolo Sanitario Elettronico, come attivarlo con la propria regione

Il fascicolo sanitario elettronico è uno strumento digitale nazionale ma per attivarlo bisogna entrare nel sito della propria ASL regionale o comunale: una lista per ogni regione è raccolta in questa pagina.

L’attivazione del Fascicolo Sanitario Elettronico non è automatica, il cittadino deve richiederne l’attivazione, la consultazione e il successivo riempimento con tutte le informazioni mediche esistenti e future. Tutte le regioni richiedono lo SPID come chiave d’ingresso per entrare nel proprio Fascicolo Sanitario, si tratta di un codice e una modalità usata per consultare anche i dati nell’Agenzia delle Entrate, nell’Inps e altri siti web pubblici.

Informazioni mediche contenute nel fascicolo sanitario

Nel sito del servizio, viene spiegato che ogni azione medica e informazione della propria storia sanitaria è tracciata e codificata. Ordinata all’interno di un archivio che adesso possiamo consultare noi direttamente. Ciò eviterà la ripetizione di indagini cliniche non necessarie, di recuperare informazioni passate che magari abbiamo perso o dimenticato. Uno strumento utile per chi deve seguire molte visite ed esami, gli anziani, le donne in gravidanza, i bambini.

Ecco una lista sintetica delle informazioni che contiene il fascicolo sanitario elettronico.

  • dati identificativi e amministrativi dell’assistito;
  • referti;
  • verbali pronto soccorso;
  • lettere di dimissione;
  • profilo sanitario sintetico;
  • dossier farmaceutico;
  • consenso o diniego alla donazione degli organi e tessuti.

Ci sono altri dati e documenti che il FSE può contenere, la lista è molto lunga. L’elemento interessante riguarda le note personali, infatti esiste una sorta di taccuino personale che può essere riempito in completa autonomia integrando delle informazioni che automatismi e registrazioni digitali non riescono ad inserire. L’FSE potrà essere consultato anche da medico di famiglia, specialisti, pronto soccorso in caso di necessità.

Iole Di Cristofalo
Iole Di Cristofalo
Articolista e web copywriter