Come riciclare il panettone avanzato: 7 idee semplici e golose

Che sia comprato o fatto in casa, classico o al cioccolato, durante le feste di Natale il panettone regna nelle case di tutti gli italiani. Dopo averlo mangiato e rimangiato tra Natale e Capodanno, è facile trovarsene ancora per casa qualche fetta, se non addirittura interi panettoni avanzati. Che fare?

Un grande classico che accade sempre e comunque dopo le feste è il panettone di Natale avanzato. Dopo averlo mangiato per dessert, a merenda e persino a colazione, non sapete più cosa farci? Niente panico, potete riciclarlo e creare nuovi irresistibili ricette adatte per tutte le occasioni. Ecco come riciclare il panettone avanzato in modo semplice e gustoso.

Ricette con panettone

A differenza del pandoro, che ha un gusto più semplice e neutro, il panettone è solitamente arricchito con uvetta e canditi o magari cioccolata, che gli conferiscono un forte aroma, rendendolo forse meno versatile. Se siete alla ricerca di ricette originali e abbinamenti chic, potreste provare ad inserire il panettone in qualche ricetta salata.

Muffin di panettone alle mele

- Advertisement -

Il panettone può essere la base perfetta per creare dei soffici muffin arricchiti dalla dolcezza delle mele. La dolcezza della mela incontrerà il sapore vivace della frutta secca, questo mix sarà vincente. Preparate i muffin di panettone e portateli in ufficio per i vostri colleghi, oppure deliziate le pause dei vostri bambini!

Tiramisù

Per preparalo è sufficiente sostituire nella ricetta classica i savoiardi con fette di panettone uniformi e spesse un paio di centimetri. Per personalizzare maggiormente la creazione, aromatizzate il mascarpone con una grattugiata di scorza d’arancia o mandarino e rendete le fette croccanti, passandole per pochi istanti in una padella ben calda e unta di burro.

Toast di panettone

- Advertisement -

Dolce o salato? Se siete indecisi, i toast di panettone sono la scelta vincente. Tagliate le fette di panettone in verticale e tostale su una piastra. Una volta calde e croccanti, scegliete se farcirle con marmellate (meglio se di ribes) o con salumi (preferibilmente affettati magri come la bresaola).

Crostini e pangrattato

Se avete già scelto di preparare un piatto salato, come una vellutata di zucca o carote, il panettone avanzato può rivelarsi un gustoso alleato. Le fette tostate possono essere divise in crostini più piccoli; oppure essere sbriciolate e ridotte in polvere, ed usate su un piatto come gli spaghetti con le alici in qualità di aromatico sostituto di pangrattato.

Risotto allo zafferano

Se avete in programma una cena speciale, potreste stupire gli invitati con un piatto di Davide Oldani, un risotto milanese allo zafferano e panettone. La ricetta è semplice: cuocete un risotto bianco e mantecatelo con burro, Grana Padano, scorza d’arancia e un filo di aceto bianco. Preparate a parte una salsa con lo zafferano, acqua, scalogno, vino bianco, un poco di maizena e un pizzico di sale. Combinate risotto e salsa direttamente nel piatto di ciascun commensale: cospargete infine con pezzetti o polvere di panettone.

Spiedini di panettone con pera e cioccolato

Tagliate il panettone a cubi e fate lo stesso con la polpa delle pere. Fondete il cioccolato fondente a bagnomaria fino a quando non sarà ben liquido. Infilzate negli spiedini di legno lunghi un pezzo di panettone, uno di pera e così via fino ad esaurire lo spazio sullo spiedino. Ricoprite il tutto con gocce di cioccolato fondente fuso.

Le ricette per riciclare il panettone non finiscono certamente qui: potete fare i cupcake, i crumble e tanto altro. Se hai consigli su come riciclare il panettone avanzato dalle feste, lascia un commento.