Rispetto a 5 anni fa, si registra un calo di circa 80mila unità nelle imprese giovanili.
Secondo i dati di Unioncamere: “Sono più di mezzo milione le imprese di giovani con meno di 35 anni oggi presenti in Italia, pari all’8,7% di tutto il sistema produttivo nazionale“, tuttavia mostrano comunque un calo di 80mila unità rispetto a 5 anni fa. Per questo, sostengono le Camere di Commercio, è “fondamentale mettere in campo azioni forti e decise sostenute dalle risorse del Next Generation Eu, capaci di invertire la rotta e restituire fiducia alle nuove generazioni”.
Ma i dati mostrano anche un interessante cambiamento. I giovani, sempre più, stanno tornando a interessarsi all’agricoltura. Secondo Unioncamere, “sono tornati a sentire il richiamo del mondo dell’agricoltura e rappresentano una quota significativa delle imprese del domani”.
6 giovani su 10 hanno puntato su settori tradizionali, come il commercio, le costruzioni, il turismo, e l’agricoltura.
Il 10% del mondo giovanile poi, si occupa di tecnologie, come servizi di informazione e comunicazione.