Crostata di zucca e cioccolato: pasta frolla integrale senza burro

Torniamo a parlare di nuovo di zucca e cioccolato, di pasta frolla integrale con e senza burro. Tre elementi di una deliziosa crostata autunnale

Zucca e cioccolato sono un mix perfetto nella preparazione di dolci autunnali, si avvicina Halloween e la crostata che proporremo è perfetta per trascorrere, soprattutto con i bambini, un pomeriggio divertente. Ecco gli ingredienti principali, vedremo poi meglio la preparazione della pasta frolla integrale.

Ingredienti crostata di zucca e cioccolato

Una crostata di zucca e cioccolato per sei persone si prepara con questi ingredienti:

  • 500 grammi di pasta frolla (daremo due ricette diverse);
    150 grammi di biscotti secchi;
    150 grammi di cioccolato fondente, consigliato perché più amaro e si combina bene con il sapore della zucca;
  • 600 grammi di polpa di zucca;
    5 dl di latte intero;
    80 grammi di biscotti amaretti;
    4 cucchiai di zucchero di canna;
    Quanto basta: burro e cannella.

Preparazione della crostata

  • Per preparare la crostata di zucca e cioccolato, iniziate tritando il cioccolato fondente. Pulite bene la polpa della zucca, potete scegliere di acquistare quella già affettata o tagliata a cubetti. È importante che non ci siano semi e anche i pezzi di zucca devono essere ridotti in dadini più piccoli.
  • In una pentola versate del latte e unite la zucca, la cottura dovrà portare ad una purea morbida ma non troppo liquida.
  • A questo punto, frullate amaretti e biscotti in un mixer. Unite solo due terzi del trito di biscotti nella purea di zucca e latte ottenuta. Aggiungete lo zucchero di canna, un pizzico di cannella in polvere, il cioccolato tritato e mescolate bene. Fin qui è pronta la farcitura da mettere sopra la pasta frolla.
  • Quando la pasta frolla è pronta, preparatela prima della farcitura, dovrete eseguire queste azioni.
  • Imburrare una tortiera e foderarla con la pasta. Trasferire tutto il contenuto di zucca, cioccolato e biscotti. Spolverizzare il trito di biscotti e amaretti tenuti da parte, la superficie deve assomigliare ad una sbriciolata dove si vedono bene i biscotti, il cioccolato e anche un po’ la zucca.
  • Se avete realizzato delle strisce di pastafrolla, potete realizzare il famoso schema a quadrati o a rombi.
  • Infornate il tutto per circa 40 minuti a 180 gradi. A fine cottura dovranno risultare ben dorata e solida la pasta frolla. Per servire fate raffreddare e scegliete un buon piatto da dolci.

Pasta frolla integrale senza burro

Abbiamo scelto questa ricetta di pasta frolla integrale senza burro, che comunque viene in parte usato per infornare la crostata. Realizzerete un dolce leggero e croccante con due ingredienti molto amati da bambini e anziani.

Ingredienti
  • 330 grammi di farina integrale;
  • 100 grammi di olio di semi di girasole o lino;
  • un uovo intero;
  • 2 tuorli;
  • 130 grammi di zucchero di canna;
  • mezzo cucchiaino di lievito per dolci adatto alla realizzazione di crostate;
  • una buccia di limone grattugiata;
  • un cucchiaino di estratto di vaniglia;
  • un pizzico di sale.
Preparazione
  • Montate le uova aiutandovi con delle fruste elettriche. Unite lo zucchero, la buccia di limone e la vaniglia. Agitate il tutto per almeno un minuto, otterrete così un composto spumoso.
  • Versate a questo punto l’olio a filo e continuate a montare e amalgamare il tutto.
  • Per la crostata versate la farina, il sale e il lievito setacciato.
  • Mescolate con una spatola o un cucchiaio di legno finché non viene una consistenza morbida da impastare.
  • Versate su un tavolo (spianatoia) l’impasto e aggiungete due o tre cucchiai di farina integrale. Lavorate a mano la pasta finché non viene una consistenza morbida e malleabile.
  • Prima di infornarla, la palla va sigillata in una pellicola e lasciata in frigo almeno per due ore prima di stenderla. Per la realizzazione della crostata aiutatevi con un mattarello a realizzare una superficie spessa e morbida.
  • Quando stenderete sulla tortiera è probabile che rimanga fuori parte della pasta frolla. Utilizzate questo rimasuglio per realizzare le strisce interne alla crostata.
Iole Di Cristofalo
Iole Di Cristofalo
Articolista e web copywriter