Ormai settembre è giunto e con è esso sono giunti anche tutti i buoni propositi rimandati. Durante l’estate si tende a rinviare tutto a settembre pensando che non arriverà mai, o quantomeno non presto. Purtroppo ogni anno lento e inesorabile arriva ricordandoci tutti i piani, progetti rimandati, compreso il buon proposito di dimagrire. Ecco dei suggerimenti da seguire se si vuole perdere peso.
La dieta mediterranea è un regime alimentare salutare che non serve solo a dimagrire, ma anche semplicemente a stare in salute quotidianamente. Questo tipo di dieta è tra le più utilizzate, e prevede l’utilizzo di alimenti facilmente reperibili sul territorio italiano, come frutta, verdura, formaggi, olio EVO ecc.
Quali alimenti prevede la dieta mediterranea?
Giornalmente, questo tipo di alimentazione suggerisce il consumo di almeno 3 porzioni di cereali non raffinati (cioè pasta, riso, pane) e altrettante di frutta, meglio se fresca e di stagione. Inoltre, sono indicate due porzioni di latte e latticini vari.
Altri alimenti, invece, sono consigliati con cadenza settimanale: massimo 6 porzioni di pesce, massimo 4 di carni bianche e pollame, massimo 3 invece di patate, uova, legumi, frutta secca con il guscio e dolci.
Si può mangiare, invece, la carne rossa per 4 volte al mese, questo perché contiene anche alte quantità di grassi saturi, che aumenta il colesterolo e i livelli di insulina nel sangue. Tali sostanze aumentano anche il rischio di cancro, ma non se consumate con moderazione.
L’olio EVO nella dieta mediterranea
Uno degli alimenti base della dieta mediterranea è l’olio d’oliva, meglio se extra vergine. Tale prodotto è tipico di quasi ogni zona d’Italia, ed è molto salutare.
Secondo il regime alimentare mediterraneo è necessario consumare almeno un cucchiaino d’olio ad ogni pasto, per un totale di circa 20 grammi in totale, poiché protegge fegato ed arterie ed è inoltre antiossidante; tutte caratteristiche che lo rendono davvero indispensabile nella dieta mediterranea.
Leggi anche: Allerta farina di ceci, Ministero della salute annuncia ritiro per contaminazione infestanti