Dormire poco fa ingrassare? La scienza dice di sì. Un ultimo studio, pubblicato sul Journal of Lipid Rasearch, condotto da Orfeu Buxton dimostra come dormire di meno incrementa la voglia di mangiare più del necessario. Ma non solo, perché dormire poco rallenta il metabolismo, contribuendo ad un aumento di peso.
Questa è sicuramente una cattiva notizia per chi, a causa di svariati motivi, non dorme molto. Oggi mettere su qualche kg non è molto difficile dato che la tecnologia ci sta rendendo inattivi ed è molto semplice trovare cibi altamente calorici. Nei suoi precedenti studi Buxton ha dimostrato come dormire poco crea una modifica alla sensibilità dell’insulina. Nella sua ultima ricerca sottolinea come i livelli più elevati di insulina nel corpo dopo un pasto serale possano favorire un aumento del peso corporeo.
Dormire poco la notte
Ormai è scientificamente provato che dormire poco di notte ha delle implicazioni negative sul proprio peso. Nello studio in questione i ricercatori hanno esaminato 20 uomini, tutti in buona salute. Questi hanno pernottato per 10 notti consecutive in una suite del Clinical Research Center di Penn State. I protagonisti del test avevano dormito, nella settimana precedente all’inizio del test, per 10 ore, una volta entrati nelle suite hanno dormito per sole 5 ore. I risultati sono stati molto chiari, durante queste 10 notti i soggetti venivano alimentati con pasti ricchi di calorie e grassi, i partecipanti hanno dichiarato di sentirsi meno sazi dopo aver dormito poche ore.
I ricercatori, durante questo periodo di test, hanno effettuato anche dei prelievi e da questi è risultato un tasso elevato di insulina con conseguente aumento dei lipidi nel sangue.
Dormire poco causa obesità
Dallo studio di Buxton è stato possibile apprendere che la vita di un soggetto basata su un sonno breve può condurre all’obesità o ad altre malattie metaboliche. È stato dimostrato che dormire poco aumenta il livello di insulina nel sangue con conseguente aumento di peso e il pericolo di diventare obesi.
Lo studio, inoltre dimostra come dormire un paio di notti in modo adeguato non sia una soluzione per rimediare al sonno perso. Ciò che conta è essere costanti, il nostro corpo necessità di un sonno prolungato, dormire poco non ci fa affatto bene.
leggi anche: Allerta Tris di mare: Ministero della salute ritira Mitili per rischio biotossine algali [MARCHIO E LOTTO]