Earth 2 è un nuovo gioco multimediale che avrà, secondo gli sviluppatori, un impatto anche nella vita reale per gli investitori del terzo millennio, pronti a mettere alla prova la loro capacità di elaborare strategie vincenti, come fosse un trampolino di lancio per imparare a muoversi con disinvoltura nel complicato mondo della finanza.
Earth 2, il gioco che piace agli investitori
La novità è stata lanciata solo a novembre scorso da un gruppo di sviluppatori sotto la guida di un giovane australiano e si tratta, in effetti, di un gioco multimediale che consiste in una seconda terra, copia esatta del nostro pianeta, con gli stessi edifici e monumenti, disposti esattamente come nel mondo reale, che sono l’oggetto di compravendita in un gigantesco mercato virtuale. Da qui nasce il nome Earth 2.
Si tratta quindi di un salto in avanti sulla via della realtà virtuale che si fa strada anche nel mondo del cinema e della tv perché, in questo caso, le abilità da saggiare sono economiche e gli investitori più talentuosi inanelleranno i migliori successi, superando ogni ostacolo.
L’ideatore del gioco e lo scopo che si prefigge
Il progetto Earth 2 nasce grazie all’intuizione di Shane Isaac, il ragazzo australiano esperto nella produzione e gestione di prodotti digitali, volta a creare una realtà parallela che riproduce in scala 1 a 1 il nostro pianeta, con la stessa collocazione geografica di ogni luogo che conosciamo.
Questa realtà virtuale dovrebbe aiutarci a sviluppare idee lavorative nella nostra vita quotidiana e mantenere, al tempo stesso, la sua funzione ricreativa come gioco multimediale.
L’organizzazione del gioco
Il giocatore conduce quindi una vita parallela a quella reale, interagendo con gli altri utenti e si servirà della fedele ricostruzione di Earth 2 per orientarsi, perché il programma suddivide la superficie terrestre in quadrati di 10 metri per lato attraverso una griglia virtuale. Attraverso questa rigorosa suddivisione, che ricorda quella delle mappe geografiche, il giocatore potrà individuare terreni, tratti di vegetazione o edifici di suo interesse e avviare negoziati per comprare e vendere queste porzioni virtuali di territorio.
Si spazia dalla compravendita di edifici storici quali il Colosseo, la torre Eiffel o la statua della Libertà, fino a tratti della foresta amazzonica o pozzi petroliferi in Texas, piuttosto che nei Paesi arabi. Le tessere da dieci metri per lato da individuare in Earth 2 sono oltre 5,1 trilioni e moltiplicano le possibilità di investimento praticamente all’infinito.
Le caratteristiche fondamentali per effettuare la compravendita più vantaggiosa
Michele Fragnelli, studente magistrale di ingegneria aerospaziale e grande appassionato di scienza e tecnologia, ha stilato le linee guida per potersi orientare nella gestione degli investimenti attraverso la compravendita dei lotti:
- La mappa online permette di visualizzare ogni tassello
- Le informazioni utili riguardano le dimensioni della proprietà, valore attuale, storia delle oscillazioni nei suoi valori, dettagli ulteriori e stato di conservazione
- Si analizza quindi l’atto di proprietà con tutte le informazioni, a partire da classe, titolo del terreno, autore dell’atto, prezzo di acquisto e valore di mercato.
Ogni giocatore ha una pagina personale che riassume il numero di proprietà acquisite e tessere già ottenute che sono fondamentali per valutare il patrimonio netto del giocatore e le oscillazioni nell’aumento o diminuzione del valore delle proprietà, grazie al sistema finanziario che la piattaforma di Earth 2 mette a disposizione.
Come si guadagna attraverso Earth 2
Fragnelli precisa che gli eventuali guadagni dovrebbero incrementarsi nel tempo ma, attualmente, ci sono tre modi e il più semplice riguarda la compravendita di terreni con il prezzo delle tessere di ogni nazione che partono da 0,10 dollari con fluttuazioni nel tempo. Lo scopo e acquistare a prezzo vantaggioso e rivendere a una cifra più alta.
Esiste anche la possibilità di ricevere proventi dal valore dei terreni posseduti in un certo Paese di questa realtà parallela, e in base alla vendita di tessere, grazie al calcolo dell’imposta sul reddito nel territorio in questione. A quanto sembra, neppure la realtà virtuale ignora le sfide fiscali.
La terza chance invece è attiva per un periodo limitato e funziona in base a un codice referenziale da usare con un amico o conoscente per aumentare il numero degli utenti di Earth 2. In pratica, si può scambiare questo codice con un altra persona che lo utilizza per acquistare una sua proprietà e si riceve in cambio un credito pari al 5% della transazione.
Come funzionano acquisti e pagamenti
Per quanto Earth 2 sia un gioco virtuale in una realtà parallela, si devono osservare regole precise per partecipare e bisogna anche spendere per poter poi guadagnare, proprio come avviene nel mondo reale degli investimenti, quindi è meglio fare una rapida panoramica:
- E’ necessario registrarsi dopo aver letto tutte le informazioni nella sezione “Settings-Withdraw Funds
- Occorre inviare una mail dallo stesso indirizzo usato per l’account Earth 2 che contiene una serie di dati personali (nome completo, indirizzo, nome dell’account, indirizzo e-mail, nome che appare sul conto bancario, numero di conto, numero di telefono e cifra che si desidera prelevare)
- L’acquisto di terreni può avvenire attraverso PayPal, oppure attraverso i crediti già presenti nel saldo del conto, aggiunti grazie a precedenti transazioni
- Il prelievo dei soldi presenti sull’account per spostarli sul conto bancario è ancora in fase di definizione, ma gli sviluppatori hanno assicurato che ci saranno miglioramenti nel futuro.
I rischi potenziali di Earth 2
Trattandosi di un gioco che si basa su realtà virtuale, ma non esclude rischi di perdita monetaria, al pari di potenziali guadagni, la prudenza è d’obbligo ed è meglio tenere presente una postilla importante nei termini di uso del servizio:
“We reserve the right in the future to convert your holding of Virtual Land (or any equivalent credits held in the Earth2 platform) to an equivalent value of a crypto-currency that we may create in the future. Any conversion would be conducted at a valuation reasonably determined by us”.
“Ci riserviamo il diritto in futuro di convertire il tuo possesso di Virtual Land (o qualsiasi credito equivalente detenuto nella piattaforma Earth2) in un valore equivalente di una criptovaluta che potremmo creare in futuro. Qualsiasi conversione sarebbe condotta a una valutazione ragionevolmente determinata da noi“.
Quindi l’azienda si riserva il diritto di convertire le “terre virtuali”, cioè i possedimenti detenuti o i crediti equivalenti sulla piattaforma Earth 2, in criptovaluta che potrebbe avere valore equivalente o assolutamente nessuno, nella peggiore delle ipotesi.
I consigli degli esperti
Dal momento che gli specialisti del settore tecnologico stanno valutando un gioco assolutamente nuovo, non possono garantire che il sistema non si trasformi in una truffa, considerando che il fondatore Shane Isaac e il suo team non sono ancora uno staff strutturato e ampiamente riconosciuto.
In ogni caso, è prematuro esprimere giudizi e si può ottenere informazioni su questi sviluppatori sia sul sito https://earth2.io/team, sia attraverso i social e il servizio sta provocando interesse subendo rallentamenti o blocchi negli ultimi giorni perché, secondo gli sviluppatori, si registra intenso volume di traffico.
In assenza di certezze, si può dire che Earth 2 può essere un servizio più che legittimo e sicuro, diventando il nuovo gioco multimediale per gli investitori del terzo millennio, o un più inquietante schema a piramide che può riservare amare sorprese a chi trascura l’invito alla prudenza.
Come scrive Paolo Giorgetti su tuttotech.net, la regola d’oro è semplice: non spendere più di quanto siamo disposti a perdere, quindi si comincia a giocare con piccoli investimenti di denaro, evitando di farsi prendere la mano impegnando migliaia di euro di tasca propria come se fossero moneta virtuale.
LO ABBIAMO TESTATO PER VOI (scopriamolo insieme)
Anche noi abbiamo voluto testare il progetto e provare ad acquistare il nostro pezzetto di terra virtuale.
Il primo step è stato quello di registrarsi collegandoci al sito https://earth2.io/

Come potete notare la barra superiore contiene le funzioni essenziali:
– Acquista terra

Cliccando sulla funzione acquista terra vi apparirà la mappa e potrete raggiungere la zona di vostro interesse semplicemente utilizzando il tasto cerca, proprio come fareste con Google Maps.
Abbiamo, pertanto, provato ad acquistare un pezzetto di terra nella nostra “cara” Capitale all’interno del Colosseo. E’ inutile dirvi che alla data di pubblicazione di questo articolo purtroppo è impossibile acquistare uno spazio in quella che fu l’arena dei gladiatori. Per darvi un’idea del valore raggiunto dai terreni accanto al Colosseo, abbiamo selezionato quelli con la bandiera italiana (a sinistra del Colosseo) e come potete notare dal riquadro bianco in alto a destra il lotto formato da 750 Tiles vale ad oggi 7,469,25 dollari ed è stato acquistato solo qualche settimana fa a soli 90 dollari.
Per visualizzare la mappa potete scegliere la modalità mappa o satellite.
– MERCATO

Altra interessante funzione è il Mercato che altro non è che una sorta di Marketplace all’interno del quale i proprietari dei terreni mettono in vendita interi lotti o singoli appezzamenti di terreno. Se non avete intenzione di acquistare il terreno direttamente dalla mappa potrete farlo approfittando delle offerte di vendita di altri utenti. Inoltre è possibile anche fare offerte di acquisto sui terreni che i venditori possono accettare oppure rifiutare o ancora avanzare una controfferta.

Cliccando su acquista si possono vedere i dettagli del terreno in vendita, quali ad esempio la classe (1, 2, 3, 4) che inciderà poi sulla rendita passiva del terreno stesso, il valore attuale del terreno, il prezzo originario a cui è stato acquistato ed il prezzo di vendita.
Ovviamente anche noi possiamo mettere in vendita i nostri terreni.
LEADERBOARD

La Leaderboard altro non è che la classifica dei giocatori/acquirenti che posseggono il maggior numero di proprietà ed è possibile filtrarla in base al numero di piastrelle possedute oppure in base alla nazione del giocatore.
Fermo restando quanto sopra specificato il gioco/investimento nel suo complesso potrebbe davvero rappresentare un’occasione da sfruttare investendo un minimo e senza, quindi, andare ad intaccare il nostro patrimonio.
Si è ancora nella Fase1 e per il momento oltre ad acquistare dei quadratini all’interno di una mappa non vi è altro. Ciononostante non possiamo non sottolineare il fatto che l’idea di replicare la nostra vecchia cara Terra in digitale potrebbe in futuro rivelarsi un’idea rivoluzionaria che potrebbe davvero rappresentare un nuovo modo in cui le persone interagiscono sia nei rapporti personali che in quelli lavorativi.
La novità a nostro parere consiste non tanto nella creazione di un mondo dove le persone interagiscono con i propri avatar bensì nel valorizzare la realtà aumentata e quindi sfruttando la tecnologia VR catapultare le persone direttamente in un mondo parallelo rendendo il tutto sorprendentemente realistico.
Visto in questi termini partecipare sin da ora al progetto potrebbe rivelarsi la mossa giusta.
Noi consigliamo ad ogni modo di prenderlo come un gioco e di osservare attentamente gli ulteriori sviluppi.
Se avete intenzione di partecipare ed acquistare la vostra OASI nella terra 2 vi offriamo il nostro codice sconto del 5% che potete inserire in tutti i vostri futuri acquisti
DMIVY7D0BY
Come applicare il codice sconto
Dopo aver selezionato i pezzettini di terra occorre cliccare su acquista e nella pagina successiva vi comparirà la sezione applica codice sconto qui dovrete inserire il seguente codice DMIVY7D0BY e cliccare su applicare. Fatto ciò procedete con la selezione del metodo di pagamento.

Una volta inserito il codice sconto per i successivi acquisti non sarà necessario inserirlo nuovamente e dovrete limitarvi semplicemente a cliccare solo su applicare.