Dal 1 marzo 2019 entra in vigore l’ecotassa per tutte le auto ritenute più inquinanti. La tassa riguarda soltanto le vetture immatricolate da marzo e scadrà il 31 dicembre 2019, data in cui è previsto anche il termine degli incentivi previsti dall’Ecobonus per le auto elettriche e ibride. Lo scopo è quello di disincentivare l’uso delle macchine inquinanti e di spingere verso modelli con un minore impatto ambientale.
Chi dovrà pagare la tassa
Saranno tenuti a pagare l’ecotassa tutti gli automobilisti che acquisteranno un’auto le cui emissioni supereranno la soglia stabilita di 160 grammi di Co2 per chilometro. Il pagamento avverrà all’acquisto del veicolo e il costo sarà aggiunto direttamente al prezzo finale.
Ecotassa auto 2019
Vediamo nello specifico quali sono le condizioni:
- emissioni comprese tra 161-175 g/km, andranno versati 1.100 euro di sovrattassa;
- emissioni comprese tra 176-200 g/km, l’importo da pagare è di 1.600 euro;
- emissioni comprese tra i 201-250 g/km, l’importo salirà a 2.000 euro;
- emissioni superiori a 250 g/km, l’imposta arriverà a 2.500 euro!
Auto con ecotassa 2019
- Alfa Romeo Giulietta;
- Citroen Space Tourer;
- Dacia Lodgy Wow;
- Dacia Lodgy Stepway;
- Fiat Tipo Station Wagon Lounge;
- Fiat Doblò;
- Fiat 500L Cross Cross;
- Fiat 500X Cross Cross:
- Ford Focus;
- Ford Kuga;
- Ford Mondeo;
- Honda Cr-V;
- Hyundai I30;
- Hyundai Tucson;
- Kia Sportage;
- Mitsubishi Pajero;
- Opel Insignia;
- Opel Mokka;
- Opel Zafira;
- Opel Corsa Coupé;
- Renault Koleos;
- Renault Espace;
- BMW X3;
- BMW X4;
- BMW X5;
- BMW X7;
- Mercedes-Benz Classe B;
- Mercedes-Benz Classe C;
- Mercedes-Benz GLA.
Ecobonus 2019; i veicoli a bassa emissione
Per chi acquisterà veicoli a bassa emissione C02 (fino a 70 g/km) invece riceverà degli ecoincentivi molto interessanti. L’Ecobonus verrà applicato direttamente dalle concessionarie con una riduzione del prezzo d’acquisto. Vediamo nello specifico:
Emissioni da 0 a 70 g/km (praticamente totalmente elettrici o ibridi) con autovetture con prezzo di listino inferiore a 50mila euro:
- da 0 a 20 g/km, ecobonus da 4.000 euro che diventa 6.000 se si rottama l’auto vecchia (da euro 1 a euro 4)
- Da 21 a 70 g/km, ecobonus da 1.550 euro che diventa 2.500 euro con la rottamazione.
Per quanto riguarda la rottamazione, per usufruire di incentivi, il veicolo deve essere intestato a chi sta acquistando una nuova macchina oppure a un familiare o convivente da almeno un anno.
Auto che rientrano nell’ecobonus
Ecco una lista di auto ibride che possono beneficiare dell’ecoincentivo, hanno un emissione fino a 20 g/km e un prezzo inferiore a 50mila euro:
- BMW i3;
- Citroën E-Mehari;
- Citroën C-Zero;
- Citroën E-Berlingo;
- Hyundai Kona EV;
- Hyundai Ioniq Electric EV;
- Kia Soul EV;
- Mitsubishi i-MiEV;
- Nissan e-NV200 Evalia;
- Nissan Leaf;
- Peugeot iOn;
- Renault Zoe;
- Smart EQ fortwo/forfour;
- Volkswagen e-up!;
- e-Golf;
- Tesla Model 3, nella versione base che per poco meno di 6mila euro rientra nel beneficio.