Emergono nuove professioni digitali e altre si trasformano

Nuove opportunità di lavoro nel mondo digitale

Emergono nuove professioni digitali e altre si trasformano per effetto delle trasformazioni tecnologiche.

Il crescente impatto dell’informatica e del web costringono ogni Paese ad affrontare nuove sfide che trasformano profondamente le attività produttive.

Emergono nuove professioni digitali e altre si trasformano. Le professioni in ascesa

Da una recente inchiesta del Sole 24 Ore, emergono alcune figure in ambito digitale che diventeranno indispensabili.

  • Data engineer e database architects. Sono autentici guru nello studio dei big data. la loro attività consiste nel vagliare una mole gigantesca di informazioni e gestirla in tempi ragionevoli nell’interesse delle strategie aziendali.

Ma pochi conoscono le tecnologie ad alto livello per operare con un flusso ininterrotto di dati e le imprese faticano a trovarli.

  • Security management specialist. E’ la figura chiave nella sicurezza informatica per prevenire gli attacchi di pirateria elettronica che, solo in Italia, sono costati circa sei miliardi di euro nel 2017.
  • Sistemisti di rete. Si tratta di specialisti laureati in ingegneria informatica ed elettronica esperti in infrastrutture IT.

Le costruiscono, ampliano e le mantengono efficienti, proprio come fossero normali arterie di trasporto e collegamento.

  • Sviluppatori software. Professione già esistente e in espansione svolta da specialisti esperti nel valutare le prestazioni dei software. Il settore offre ulteriori possibilità per ottimizzare le applicazioni dei dispositivi mobili.
  • Change management e Transformation consulting. Hanno il compito di accompagnare le aziende verso la rivoluzione 4.0 che punta all’automazione e totale interconnessione di tutti i processi produttivi.

E’ una specialità ancora agli inizi in Europa, ma diventerà indispensabile affiancando il lavoro dei programmatori e ingegneri robotici.

Emergono nuove professioni digitali e altre si trasformano. Le trasformazioni nella comunicazione

Il professionista dell’informazione digitale aggiorna continuamente il linguaggio.

Ciò è necessario perchè i navigatori ricercano sul web gli argomenti più svariati, sono sempre più interattivi e preferiscono testi esaurienti e che catturino immediatamente l’attenzione.

Il Web Editor

Per rispondere alla sfida, molte aziende di comunicazione e marketing ricorrono al Web Editor per realizzare un progetto in rete, partendo dalla stesura di buoni contenuti e dalla padronanza della scrittura online.

Il Web Editor unisce le competenze giornalistiche con quelle più tecniche di posizionamento dei testi attraverso i motori di ricerca.

E’ una figura dalle molteplici esperienze come copywriter, collaboratore giornalistico di testate online ed è spesso autore di blog appassionato di nuovi linguaggi, sempre più efficaci per la rete.

L’evoluzione del copywriting

L’autore di testi per la pubblicità è cambiato molto per effetto della rete. Può essere una professione di partenza per diventare Web Editor.

Il copywriter non si limita a produrre classici messaggi promozionali per la carta stampata, radio e telecomunicati.

Le società di comunicazione oggi sono infatti strutture snelle e flessibili che si rivolgono ai copywriter per avere un pacchetto ampio di servizi:

  • Realizzazione di storytelling, che consiste in una narrazione da usare a livello aziendale come strumento di comunicazione persuasiva
  • Comunicati stampa per giornalisti di settore
  • Rapporti via mail, anche con clienti esteri, soprattutto se l’azienda non ha un PR specializzato o per affiancarlo
  • Testi dedicati per campagne web che richiedono esperienza nella scrittura online.

L’adeguamento del linguaggio dipende dal target che può essere generalista (consumatori) o specialista (rivolto a venditori e altre aziende di settore).

I clienti sperano di ottenere reazioni positive dalla rete quindi il copywriter deve evitare sensazionalismi.

Occorre inoltre offrire visibilità efficace attraverso il web marketing alla qualità dei prodotti e all’affidabilità delle aziende.

L’attività del PR

Il PR è un’altra figura professionale sempre più coinvolta a livello online che deve aggiornarsi per interagire con i comunicatori sul web, soprattutto se sono influencer sui social network.

Per questo motivo, è necessario per le aziende avere un PR che lavori come figura di collegamento con il mondo della rete.

Il PR online affronta una sfida simile al copywriter per interagire con il target e creare contenuti efficaci.

Inoltre, deve avere anche di un’agenda digitale di contatti da seguire con cura e monitorare attentamente le reazioni positive e negative sul web.

In pratica, il PR deve valutare il gradimento di un progetto e scrivere resoconti accurati per la clientela.

I service editoriali

L’ampliamento dell’offerta nella comunicazione ha sviluppato in questi ultimi anni i servizi editoriali.

Si tratta di aziende che si occupano di tutti i servizi che la clientela può richiedere nel settore e sono gestite da una squadra di professionisti che spaziano in varie specialità:

  • Giornalisti
  • Copywriter
  • Web editor
  • Creatori di siti web
  • Specialisti di marketing e pubbliche relazioni.

Il vantaggio consiste nell’unire le forze tra competenze diverse per raggiungere l’obiettivo comune.

Imprese, giornali, locali che investono sul web e persino artisti e case discografiche si rivolgono a loro per creare piani editoriali, periodici per aziende, servizi giornalistici e reportage.

Non mancano le richieste per gestione dei social media e servizi multimediali che riichiedono piena padronanza del linguaggio in rete.

Il servizio è concepito  come un abito su misura del cliente, per offrire la massima visibilità aziendale in tutte le sfaccettature e la crescita delle visite via web.