La limitazione del contante sotto la soglia dei 1000 euro è stata imposta nel 2011 per aumentare la tracciabilità dei movimenti finanziari per contrastare il riciclaggio di capitali di provenienza illecita, l’evasione e l’elusione fiscale e la riduzione del lavoro sommerso.
Questa legge non ha avuto gli effetti sperati ed ha solo favorito truffe e rallentamenti nei pagamenti senza combattere davvero l’evasione. Questo il motivo per cui la nuova Legge di Stabilità 2016 ha innalzato il limite delle transazioni tramite denaro contante dai 1000 € ai 3000 € incentivando, pure, l’utilizzo dei POS (pagamenti tramite carte di credito e bancomat). Già nel 2014 era diventato obbligatorio per le imprese ed i professionisti l’istallazione del POS.
Mantenimento del limite di 1000 euro per l’emissione di assegni bancari senza che vi sia né l’indicazione del beneficiario né la clausola di non trasferibilità.
Sarà possibile pagare con carta di credito o debito anche importi inferiori a 5 euro senza il pagamento di commissioni bancarie. Sono interessati a questa iniziativa i cittadini italiani e quelli dell’U.E.
Solo per i turisti e i cittadini stranieri extra UE non residenti in Italia è riconosciuta una deroga sino a 15000 € per acquisti in negozi, agenzie di viaggi ed operatori turistici.