Il docu-film, intitolato “Faber in Sardegna” con la regia di Gianfranco Cabiddu, è in sala solo oggi, mercoledì 27 maggio, e domani, distribuito da Microcinema (info su www.microcinema.eu). Racconta la vita privata del celeberrimo e compianto cantautore genovese e dell’amore che provava per l’Agnata (Tempio Pausania) in Gallura, al punto di dedicarle una canzone e di andarci a vivere (naturalmente si parlerà anche del rapimento suo e della moglie, la cantante Dori Ghezzi, avvenuto proprio in Sardegna).
Inoltre si vedrà l’ultimo concerto di Fabrizio De Andrè al Teatro Brancaccio di Roma nel 1998, restaurato e rimasterizzato in ultra HD con audio 5.1. Nell’introduzione del lavoro parla Dori Ghezzi, che ora si dedica ad iniziative per ricordare il marito, e diversi cantanti, in primis il figlio Cristiano, canteranno le canzoni dell’artista (gli altri sono Morgan, che eseguirà la sua versione al pianoforte de “La canzone dell’amore perduto”, Paolo Fresu, Danilo Rea, Gianmaria Testa, Lella Costa, Maria Pia De Vito e Rita Marcotulli). Cristiano De Andrè e la sorellastra Luvi si esibirono con il padre durante il suo ultimo concerto nella Capitale, pochi mesi prima di morire l’11 gennaio 1999.
Il film “Faber in Sardegna” è in programmazione in 249 sale cinematografiche italiane. E’ uscito per la prima volta proprio a Tempio Pausania il 25 maggio, e il 27 e il 28 sarà nelle sale in Liguria nella zona di Genova, ovviamente, in Emilia – Romagna, Toscana, Puglia … .