Torta salata dalla caratteristiche particolari la farinata di ceci è gustosa e facilissima da preparare. Il segreto per farla perfetta è nella scelta degli ingredienti di qualità, ma anche nella cottura che deve rendere la pietanza morbida al suo interno e croccante fuori. Di origine molto antica, la farinata di ceci è considerato un piatto povero che negli anni non ha perso il suo sapore.
Nella ricetta indicata è cotta nella friggitrice ad aria, ma il risultato è perfetto! Ricordiamo che nell’antichità la farinata di ceci veniva preparata e fatta essiccare al sole. A seconda delle regioni il piatto assume nomi diversi e varia in qualche ingrediente ma la sua essenza primaria non cambia: cecìna a Lucca; torta di ceci a Livorno, fainè a Sassari! Di seguito gli ingredienti e la modalità per preparare al farinata di ceci.
Ringraziamo per la ricetta la nostra carissima amica Tina Leggio, che ci delizia con le sue preparazioni in friggitrice ad aria. Provate anche a realizzare i burger di ceci in friggitrice ad aria.
Ingredienti farinata di ceci in friggitrice ad aria ( dose per 3 teglie da 22 cm)
- 300 grammi di farina di ceci
- 800 di acqua
- 2 cucchiai di olio nell’impasto
- Un cucchiaino di sale
- pepe e origano q.b
Procedimento
In una ciotola inserite acqua e un po’ alla volta la farina di ceci, aggiungete il sale. Mescolate per 5 minuti e lasciate riposare per almeno 2 ore, coprendo la ciotola. Ora non resta che cuocere la farinata.
Cottura
Ungete la bene la teglia e mettetela a riscaldare per 2 minuti a 200 gradi sempre in friggitrice ad aria. Versate il composto nel tegame e cuocete a 200 gradi per 20 minuti. Quando è pronta aggiungete una manciata di pepe nero è qualche ago di rosmarino: servitela calda, è davvero buonissima!
Non dimenticate di seguire il nostro gruppo Facebook FRIGGITRICE AD ARIA RICETTE dove troverete migliaia di ricette in friggitrice ad aria tutte collaudate. E se invece volete ricevere le ricette Gratis direttamente su whattsapp iscrivetevi al nostro canale QUI. Il nostro GRUPPO TELEGRAM – Il nostro CANALE INSTAGRAM
Consigli
Dovete rimuovere la schiuma che si crea quando la mescolate con l’acqua. È importante farla riposare prima di cuocerla, almeno 2 ore se non addirittura 3.
Preriscaldate la teglia prima di cuocerla.