Formiche: ecco i rimedi per allontanarle

In Estate si sa oltre alle fastidiose zanzare e ai scarafaggi in molti si trovano ad avere a che fare con le formiche innocue per l’uomo ma che comportano vari disagi. La cucina è la zona più colpita della casa qui infatti trovano residui di cibo a disposizione.

Dove si trovano di solito

Di solito vivono in formicai creati nelle fessure, nelle crepe del muro o nei tronchi del legno. Ai primi freddi escono dal loro rifugio e vanno in cerca di cibo per sfamarsi. Si infilano facilmente nei telai delle finestre, nei tubi dell’acqua e nelle piccole insenature in cucina. Per ridurre la loro presenza è opportuno stare attenti ai residui di cibo sparsi in cucina o nella frutta, meglio mettere tutto in frigo o conservarlo negli appositi contenitori di vetro.

- Advertisement -

Le formiche possono entrare in casa nostra  anche attraverso le piante, può succedere che all’interno della stessa pianta è già presente un formicaio. Per liberarcene possiamo innaffiare abbondantemente la pianta o lasciare la terra asciutta. Un’altra arma infallibile è la pulizia
soprattutto nei periodi caldi, è fondamentale, i piani di lavoro e di cottura devono essere sempre ben puliti. Lo stesso vale per il pavimento. Le formiche quando camminano rilasciano una sostanza il cui odore viene avvertito dalle altre e serve per tracciare il percorso. Più percorrono la strada, più l’odore diventa forte e quindi è facile per loro trovare il cibo.

Prodotti per eliminare le formiche

A volte la pulizia e le precauzioni non bastano, e le formiche tendono a tornare. Quindi per allontanarle dobbiamo usare prodotti specifici come spray, insetticidi o schiume. Questi prodotti vanno usati lungo le soglie delle porte, agli spigoli dei muri e dei pavimenti, senza dimenticare i davanzali, fessure e sistemi di areazione.

Rimedi naturali contro le formiche

- Advertisement -

Oltre ai prodotti commerciali esistono anche soluzioni naturali per combattere le formiche. Vediamo nello specifico quali sono:

  1. Succo di limone: l’agrume caratterizzato da un odore intenso che se per noi è gradevole e dona una ventata di freschezza, per le formiche è tutt’altro. L’aroma le disorienta e quindi le allontana dal cibo. Per essere efficace basta riempire un contenitore e spruzzare il succo vicino al davanzale, alle crepe del muro o alle soglie.
  2. Cannella: il forte odore infastidisce le formiche, in polvere o come olio essenziale, basta metterla nei posti giusti.
  3. Menta:fresca e dal sapore deciso, la menta è un ottimo rimedio contro le formiche. Basta mettere le foglie sui davanzali o vicino alle porte. In alternativa possiamo miscelare alcune gocce di olio essenziale di menta piperita con un bicchiere d’acqua e spruzzarlo nei punti in cui abbiamo visto “passeggiare” le formiche.
  4. Aglio: l’odore forte e persistente allontanerà le formiche. Basta metterne uno spicchio o una pianta.
  5. Chiodi di garofano:Usati per aromatizzare arrosti e carni sono un repellente per le formiche, a cui non piace l’odore. Per questo possiamo lasciarle nei punti in cui abbiamo visto gli insetti.
  6. Aceto:E’ un ottimo repellente contro le formiche. Spruzzato vicino alla colonia o nei punti di passaggio, l’odore intenso le allontanerà.
Ambra Leanza
Ambra Leanza
Articolista freelance, appassionata di viaggi, lettura e scrittura