Gnocchi di zucca nel Bimby, il profumo dell’autunno

Preparare gli gnocchi alla zucca con il Bimby è decisamente molto facile: ecco la ricetta che vi renderà degli chef gourmet

Gli gnocchi di zucca sono un primo piatto molto gradito: morbidi e gustosi esaltano il sapore della zucca come pochi alimenti, difficile non rimanerne conquistati. La fine dell’Estate e l’entrata della stagione autunnale porta sulle tavole nuovi gusti e sapori, e tra questi c’è sicuramente la zucca che è un prodotto versatile perfetto con la pasta, ma anche con la carne e il pesce. Si può anche usare per preparare dei dolci buonissimi.

La ricetta degli gnocchi alla zucca può apparire complicata da realizzare, soprattutto quando si vuole preparare un piatto da veri gourmet. Le indicazioni raccolte sono utili per fare il piatto con il Bimby, con il prestigioso e utile elettrodomestico tutto sarà più facile. Gli gnocchi di zucca possono essere preparati e conservati in frigo per un paio di giorni oppure consumati subito. Scegliete il condimento che più gradite, sono perfetti con le salse bianche ma anche con un semplice sugo di pomodoro.

- Advertisement -

La ricetta indicata è compatibile con Bimby TM6,TM5,TM31 e TM21. Di seguito gli ingredienti e la modalità di preparazione per fare un piatto unico.

Ingredienti di gnocchi alla zucca per 4 persone

  • 500 gr di patate a buccia rossa già pulite
  • 500 gr di acqua
  • 500 gr di zucca già pulita
  • 220 gr di farina 00
  • 1 cucchiaino sale fino
  • 1 uovo

Procedimento

Mettere nel cestello le patate a tocchetti. Posizionarlo nel boccale e aggiungere l’acqua: 25 min. temp. Varoma vel. 2.


- Advertisement -

Mentre cuociono le patate procedere con la cottura della zucca. Su una teglia rivestita di carta forno disporre la zucca a tocchetti. Infornare in forno preriscaldato statico a 200° per 20 minuti.


Rimuovere il cestello con le patate dal boccale e buttare l’acqua rimasta al suo interno.


Mettere nel boccale (asciutto) le patate e la zucca calde: 10 sec. vel. 4. Lasciare intiepidire, senza coperchio, per 10 minuti.


Aggiungere la farina e il sale: 5 sec. vel. 4 senza misurino.


Aggiungere l’uovo: 40 sec. vel. Spiga.


Trasferire l’impasto su una spianatoia infarinata e con le mani anch’esse infarinate formare dei filoncini. Tagliare i filoncini a tocchetti realizzando tanti gnocchi della dimensione che si preferisce.

Lessare gli gnocchi in abbondante acqua bollente salata, scolarli appena affiorano in superficie, condirli a piacere e servire.

Consigli

Tra i condimenti che esaltano il sapore degli gnocchi alla zucca ci sono sicuramente panna e speck: rendono il primo piatto cremoso e leggero e facilmente digeribile. Il dolce sapore della zucca viene contrastato dallo speck in una portata che è davvero speciale. Niente vieta tuttavia di condire gli gnocchi con del burro e salvia, con un pesto di noci cremoso o del semplice sugo al basilico.

Consigliamo una grattugiata di ricotta salata per dare quel tocco in più al piatto.