Grana Padano e Parmigiano Reggiano sono entrambi formaggi a pasta dura con una stagionatura lunga, ma ci sono alcune differenze tra loro che li contraddistinguono. In questo articolo scoprirai le differenze tra Grana Padano e Parmigiano Reggiano, i due formaggi a pasta dura più amati dagli Italiani.
Che cos’è Grana Padano e Parmigiano Reggiano?
Grana Padano e Parmigiano Reggiano sono entrambi formaggi a pasta dura con stagionatura lunga, molto popolari sia in Italia che all’estero. Tuttavia, ci sono alcune differenze importanti tra i due.
Dove vengono prodotti?
Produzione: Grana Padano viene prodotto in un’area più ampia del nord Italia, compresa la regione del Veneto, Lombardia, Emilia-Romagna e Trentino-Alto Adige/Südtirol. Il Parmigiano Reggiano, invece, è prodotto solo nell’area delle province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna a sinistra del fiume Reno e Mantova a destra del Po.
Qual è la stagionatura?
Stagionatura: Grana Padano viene stagionato per un periodo minore, 9-20 mesi, rispetto al Parmigiano Reggiano, che può essere stagionato fino a 40 mesi.
Qual è il sapore?
Sapore: Il Grana Padano ha un sapore meno intenso e leggermente più dolce rispetto al Parmigiano Reggiano, che ha un sapore più deciso e completo.
Metodi di produzione
Metodi di produzione: entrambi i formaggi sono fatti con latte crudo di vacca, caglio e sale. Tuttavia, ci sono alcune differenze nei metodi di produzione. Ad esempio, il latte utilizzato per Grana Padano viene pastorizzato, mentre quello per Parmigiano Reggiano no. Inoltre, il Parmigiano Reggiano viene prodotto con latte di sola mungitura serale, mentre per Grana Padano si utilizza anche quello del mattino.
Certificazioni
Certificazioni: entrambi i formaggi hanno ottenuto la certificazione DOP (Denominazione di origine protetta) che garantisce l’autenticità del prodotto e la sua provenienza. Questo significa che per poter utilizzare il nome Grana Padano o Parmigiano Reggiano, il formaggio deve soddisfare una serie di requisiti riguardanti l’allevamento del bestiame, la produzione del latte e la lavorazione del formaggio.
Come utilizzarli in cucina?
In cucina: entrambi i formaggi sono molto versatili e possono essere utilizzati in molti modi diversi. Grana Padano e Parmigiano Reggiano sono spesso grattugiati su pasta, risotti e minestre, ma possono anche essere utilizzati per condire insalate o come accompagnamento per vino. Inoltre, entrambi i formaggi sono adatti per la preparazione di piatti come lasagne, cannelloni e melanzane alla Parmigiana. Sono anche utilizzati come ingrediente per ripieni e come condimento per pizza.
Leggi anche
- L’uovo di Pasqua più economico si trova in questo supermercato
- Polpette di peperoni in friggitrice ad aria: la ricetta napoletana buonissima
- Pastiera napoletana, la ricetta che viene sempre bene
- Bignè con panna e fragole in friggitrice ad aria
- Friggitrici ad aria 2023, le migliori secondo i test d’Altroconsumo
Come riconoscere un prodotto autentico
Per riconoscere un vero Grana Padano o Parmigiano Reggiano, è importante prestare attenzione alle certificazioni DOP e alla forma del formaggio. Grana Padano ha una forma cilindrica con una cresta lungo la circonferenza mentre il Parmigiano Reggiano ha una forma semi-sferica con una cresta lungo la circonferenza. Inoltre, entrambi i formaggi hanno il marchio del Consorzio di tutela inciso sulla crosta.
Se si vuole apprezzare al meglio questi formaggi, è importante scegliere prodotti autentici e utilizzarli in modo appropriato in cucina.
Proprietà nutrizionali
Proprietà nutrizionali: Entrambi i formaggi sono ricchi di proteine, calcio, vitamine del gruppo B e grassi saturi. Tuttavia, essendo formaggi stagionati, hanno un contenuto di sodio più alto rispetto ad altri formaggi. Se sei a dieta o hai problemi di pressione sanguigna, dovresti consumarli con moderazione.
Quale dei 2 ha più colesterolo
Entrambi Grana Padano e Parmigiano Reggiano sono formaggi a pasta dura che contengono elevate quantità di colesterolo. Tuttavia, poiché il Parmigiano Reggiano è stagionato per un periodo più lungo rispetto al Grana Padano, potrebbe contenere una quantità leggermente inferiore di colesterolo ma più calorie.
Il Grana Padano possiede circa 384 calorie e 109 mg di colesterolo per 100 grammi;
Il Parmigiano Reggiano possiede circa 431 calorie e 91 mg di colesterolo per 100 grammi.
Ecco altre valori nutrizionali:
- Entrambi contengono 33 grammi circa di proteine ad alto valore biologico per 100 grammi.
- Entrambi NON contengono lattosio.
- Il Parmigiano Reggiano, in genere, tende ad essere più costoso rispetto al Grana.
E’ importante notare che anche se il colesterolo si trova naturalmente negli alimenti di origine animale, non necessariamente rappresenta un rischio per la salute, se consumato con moderazione e all’interno di una dieta equilibrata