IMPRESSIONI INIZIALI SULL’HUAWEI ASCEND MATE 7
La prima cosa che mi son chiesto approcciandomi a questo dispositivo è il perché non sia stato implementato un pennino con tecnologia Wacom (come nella serie Note di Samsung), che avrebbe di sicuro fatto la differenza sui 6 pollici di questo dispositivo, predisponendo così un ottimo strumento lavorativo. Tralasciando questo aspetto, va di sicuro sottolineato il notevole lavoro di ottimizzazione software messo a punto da Huawei, grazie al quale sono stati ottenuti risultati, in termini di fluidità e di fruizione dei contenuti, nettamente superiori a quelli riscontrabili nel modello P7. Parliamo quindi di una solidità costruttiva (grazie alla scocca unibody in alluminio), ma anche gestionale. Insomma, questa volta l’obiettivo è stato raggiunto, seppur non in tutti i reparti.
DESCRIZIONE TECNICA APPROFONDITA
SISTEMA OPERATIVO: Android
DISPLAY: dimensione 6″, risoluzione 1080 x 1920 pixel, tecnologia IPS LCD, protezione Gorilla Glass 3
PROCESSORE: Quad core 1.8 GHz + Quad core 1.3 GHz, Huawei Hisilicon Kirin 925 Cortex A15 / Cortex A7
MEMORIA: 16 GB, espandibili
RAM: 2 GB
FOTOCAMERA POSTERIORE:
FOTO: 13 Mp, autofocus, flash led, stabilizzatore
VIDEO: FullHD, 30 fps
FOTOCAMERA ANTERIORE:
FOTO: 5 Mp
VIDEO: HD, 30fps
CONNETTIVITÀ: LTE, Wi-Fi, Bluetooth, GPS, NFC, USB 2.0
BATTERIA: 4100 Mah
PREZZO DI LANCIO: 499 €
TOP 3
1 – SENSORE DI IMPRONTE DIGITALI: Lo sblocco del dispositivo, passando le proprie dita (precedentemente calibrate) in corrispondenza del sensore, posizionato sulla back cover, è pressoché istantaneo.
2 – BATTERIA: L’elevato amperaggio, unito ad un’ottimizzazione del software di sistema, permette di garantire una durata di utilizzo al di sopra della media, arrivando senza alcun problema a fine giornata con uso intenso.
3 – INTERFACCIA: Il termine “flat” la fa da padrone nella “Emotion UI” implementata da Huawei in questo suo prodotto. Grafiche, icone ed animazioni che contribuiscono ad accrescere notevolmente il carattere “premium” dell’Ascend Mate 7.
FLOP 3
1 – DIMENSIONI: Ragazzi, questo smartphone è un bel “mattone” da portare in giro. Se la portabilità è una delle discriminanti per i vostri acquisti in ambito telefonico, allora cambiate totalmente strada perché questi 6 pollici di diagonale si fanno sentire, nonostante il peso sia comunque ben distribuito lungo tutta la superficie.
2 – BROWSER WEB: Forse uno dei reparti meno efficienti. La navigazione web ad opera del browser stock risulta spesso “laggosa” ed in alcune circostanze si ha quasi la sensazioni che il dispositivo non risponda in maniera fedele agli input del touch. Un problema tuttavia aggirabile con relativa semplicità, installando un’app alternativa come Google Chrome, che invece garantisce prestazioni decisamente più apprezzabili.
3 – STABILIZZATORE VIDEO: Il miglioramento che invece diventa un problema. Infatti, qualora utilizzaste questa feature durante le vostre riprese video, otterreste risultati davvero poco soddisfacenti, in quanto le clip generate apparirebbero leggermente scattose. Nessun problema da rilevare invece disattivando l’opzione.
DESIGN 9
MATERIALI 8
HARDWARE 8
PRESTAZIONI 8
VOTO COMPLESSIVO 8