In una delle sue tante battaglie a favore dei consumatori e dei loro acquisti Altroconsumo ha realizzato una ricerca in merito ai filtri per il rubinetto. In rete, ma anche in tv vengono spesso pubblicizzati questi tipi oggetti che secondo alcuni apporterebbero un miglioramento all’acqua rendendola più salutare, ma anche saporita.
In commercio esistono vari tipi di filtri, alcuni anche molto sofisticati, e a prezzi diversi che vanno dai 30 ai 70 euro. L’analisi di Altroconsumo è andata oltre il costo dell’apparecchio e ha tenuto conto anche dei prezzi medi delle cartucce d’acquistare durante un anno. I filtri per il rubinetto mirano ad eliminare l’impurità dell’acqua e hanno notevoli vantaggi, resta da comprendere se sono realmente necessari o se ne può fare a meno, visto che sono considerati un costo extra.
Attualmente non esiste un apposito protocollo di controllo dei filtri in vendita, per questo Altroconsumo ha posizionato due dei modelli più commercializzati nelle abitazioni di alcuni volontari. Dopo 30 giorni sono stati testati i campioni di acqua e si è ritenuto che la bibita ci avesse guadagnato in sapore. Il filtro agisce sulla presenza del cloro ma non su altri aspetti dell’acqua come i nitrati o la sua durezza. Detto ciò Altrconsumo si è espresso tutto sommato a favore dei filtri e ha redatto una sua classifica.
Altroconsumo, i modelli presi in esame dall’associazione
Di seguito i modelli di filtri per rubinetto presi in esame d’Altroconsumo che hanno rivelato vantaggi e non solo:
- Aquasan Aqua compact Filtro ecologico
per acqua potabile (29 – 36 €) - Brita On Tap (50 – 70 €)
- Laica RK10A Genova con Filtro Hydrosmart (40 – 45 €)
- H2O Taps – Filtri per l’acqua di rubinetto (50 €)
- Tapp Water TAPP 1. (32 – 40 €)