Impresa 4.0: la quarta rivoluzione industriale è in corso

Le imprese sempre più verso la digitalizzazione e l'automatizzazione

Siamo bel mezzo della quarta rivoluzione industriale. Il mise propone, già da anni, il progetto 4.0. Un progetto mondiale. In Italia, il Piano Nazionale d’impresa 4.0, (già piano Industria 4.0), può essere una soluzione. Infatti, dà la possibilità alle imprese di migliorare. In particolare,  le loro  prestazioni in termini di maggiore produzione nell’era dell’automatizzazione.

Cosa si intente per Impresa 4.0?

E’ l’occasione per tutte le aziende che vogliono cogliere le opportunità legate a questa rivoluzione. Il Piano prevede misure concrete in base a tre principali linee guida:

  • operare in una logica di neutralità tecnologica;
  • intervenire con azioni orizzontali e non verticali o settoriali;
  • agire su fattori abilitanti.
- Advertisement -

Le nuove tecnologie indicano una tendenza dell’automazione industriale che integra alcune nuove tecnologie produttive. Lo scopo è migliorare le condizioni di lavoro, creare nuovi modelli di business. Inoltre, aumentare la produttività. Infine, la qualità produttiva degli impianti. Il progetto si basa su quattordici direzioni:

  • Investire per crescere (iper e super ammodernamento);
  • Credito all’innovazione;
  • Ampliare le possibilità di credito;
  • Premiare chi investe nel futuro;
  • Progetti di ricerca industriale;
  • Progetti di  sviluppo sperimentale;
  • Programmi di investimento strategici;
  • Programmi innovativi di grandi dimensioni;
  • Accelerare l’innovazione;
  • Dare valore ai beni immateriali;
  • Tecnologie avanzate per le imprese;
  • Formazione, consulenza, servizi;
  • Puntare sulle competenze.

Si tratta tutte di misure che permettono alle imprese di migliorarsi. Ogni misura ha una sua specifica normativa di riferimento. Perciò, il sito del Ministero dello sviluppo economico resta l’unico strumento di riferimento da consultare.

A chi si rivolge Impresa 4.0?

- Advertisement -

La differenza fondamentale tra “Industria 4.0″ed “Impresa 4.0”manche le piccole e medie imprese. In altre parole, non si parla più solo di incentivi alle grandi imprese italiane, ma di misure rivolte anche alle piccole imprese. Molte misure infatti si rivolgono a:

  • Tutti i soggetti titolari di reddito d’impresa,
  • Sono comprese le imprese individuali assoggettate all’IRI;
  • devono avere sede fiscale in Italia,
  • sono incluse le stabili organizzazioni di imprese residenti all’estero,
  • possono avere qualsiasi forma giuridica,
  • non influisce a dimensione aziendale ed settore economico in cui operano.

Le quattrordici linee guide, quindi, hanno poi specifiche regole e modi diversi di presentare le domande. La legge di bilancio 2019 riconferma la voglia di premettere alle imprese italiane di crescere. Quindi, di diventare migliori e di dettare, le regole del mercato.