Il problema dell’alcolismo viene sempre associato al mondo maschile, alcune recenti ricerche scientifiche però hanno contato un aumento preoccupante di decessi e dipendenze anche tra le donne. Il numero di vittime femminili per abuso di alcol ha quasi raggiunto il numero degli uomini. Questo dato racconta molto non solo sul problema dell’alcolismo e sulla percezione dell’alcol in questi decenni dove con la pandemia molte difficoltà sociali ed economiche sono aumentate, soprattutto tra i giovani.
I dati e le ricerche
Primo studio pubblicato sull’alcolismo come causa di morte per uomini e donne, secondo gli ultimi dati il divario tra i sessi sta scendendo. Dal 2018 al 2020, i decessi per alcol sono aumentati del 14,7% per le donne, 12,5% di aumento annuo invece per gli uomini.
L’abuso di alcol colpisce soprattutto le donne anziane in America, dal 2012 al 2020 sono aumentati i decessi del 6,7% tra donne dai 65 anni in sù. Ci sono anche i dati del Centers for Disease Control and Prevention. Il numero di decessi legati all’alcol tra il 1999 e il 2020 supera le 600.000 persone. L’alcol crea decessi direttamente e indirettamente perché favorisce diverse patologie.
Le principali cause di decesso dovute all’abuso di alcol sono l’avvelenamento o l’intossicazione acuta, l’epatopatia, la cardiomiopatia, infine tantissimi i decessi dovuti a incidenti stradali o casalinghi.
L’aumento di consumo di alcol femminile
La dottoressa Paula Cook nel podcast di PBS ha spiegato che il consumo dell’alcol tra donne è stato normalizzato. La riduzione di differenze rispetto agli uomini avviene al di là dell’età. Giovani e adolescenti consumano molto alcol, lo consumano per stress, per imitazione sociale, per l’effetto dei social, per le preoccupazioni professionali e sociali. Situazioni aumentate con la pandemia.
Poi ci sono le over sessanta che stanno crescendo per la dipendenza da alcol. Ad incidere molto sono la solitudine, la depressione, spesso la demenza senile o altre patologie mentali.
Un altro medico, il dottor Ibraheem Karaye, dell’Università di Hofstra, ha spiegato in che modo l’alcol ha l’effetto sulle donne. Avendo meno liquidi rispetto agli uomini, le concentrazioni ne sangue diventano superiori. In età avanzata questo può comportare complicazioni sulla salute, ma le conseguenze sull’attenzione e sulla stabilità fisica ed emotiva diventano evidenti anche sotto i sessant’anni.