Lavorazione asettica per il primary packaging farmaceutico: l’innovazione robotica

Un'importante innovazione nel campo della lavorazione asettica di farmaci che devono essere iniettati

La ricerca della sostenibilità e il desiderio di innovare sono i valori che governano il modus operandi di Steriline: è grazie a questi principi che si può usufruire di soluzioni differenziate e specifiche, derivanti dall’attività multidisciplinare dell’azienda. L’attività di ricerca e sviluppo converte l’approccio innovativo di Steriline nei confronti della tecnologia nella possibilità di dare vita a impianti all’avanguardia e, soprattutto, specializzati, in grado di garantire il massimo dell’affidabilità: proprio quello di cui l’industria farmaceutica ha bisogno.

La passione per la sostenibilità

Sterline nel 2015 si è vista attribuire la certificazione ISO 9001:2008, che è stata seguita tre anni più tardi dal conferimento della certificazione ISO 9001:2015. Si tratta di una duplice conferma della politica orientata alla qualità che da sempre contraddistingue il marchio: una politica che viene rispettata e messa in atto sia dai dipendenti che dai fornitori, ma anche dai clienti, estendendosi a qualunque processo di produzione, incluse le procedure organizzative. Questo è l’approccio che è stato scelto per migliorare il livello di soddisfazione del cliente in modo costante.

La protezione dell’ambiente

Steriline riserva una notevole attenzione alla questione della protezione ambientale, come dimostra il ricorso a pratiche commerciali all’insegna della sostenibilità. I requisiti normativi di OMS, GAMP e CGMP vengono rispettati con la massima cura, così come tutte le norme in vigore in tema ambientale: ecco perché le risorse a disposizione vengono utilizzate in maniera responsabile e con parsimonia.

Un’azienda ad alto tasso di innovazione

Partecipante istituzionale della Fondazione Politecnico, Steriline ha tutte le caratteristiche per essere considerata un’azienda ad alto tasso di innovazione. Nel 2014 l’impresa, che si occupa della progettazione, della produzione e della vendita di macchinari per il settore biomedicale, ha dato vita a uno spin-off del Politecnico di Milano: si tratta di Steriline Robotics, grazie a cui è stato messo a punto un sistema robotizzato che ha la capacità di preparare i farmaci per le terapie iniettabili garantendo il confezionamento delle dosi destinate ai pazienti, pesate e miscelate su misura a seconda delle loro esigenze.

La produzione

Affermata e conosciuta non solo in Italia ma anche a livello internazionale, Steriline è un’azienda che vanta una specializzazione elevata nel settore della produzione di linee complete destinate alla lavorazione asettica di farmaci che devono essere iniettati. I clienti di Steriline sono aziende farmaceutiche di ogni parte del mondo, che hanno riconosciuto le competenze e le qualità offerte dall’azienda italiana: lombarda per la precisione, con la sede e gli impianti produttivi che sono stati mantenuti nel Comasco, contro ogni tentazione di delocalizzare o di spostare gli stabilimenti oltre i confini nazionali.

La macchina riempitrice di flaconi robotizzata RVFM

La gamma di prodotti robotizzati di Steriline include la macchina riempitrice di flaconi robotizzata RVFM, che si caratterizza per un tempo di inattività minimo, per le dimensioni del flacone 2R-100H e per la capacità fino a 6mila pezzi all’ora.

La ghieratrice per flaconi robotizzata RVCM

Il tempo di inattività minimo, le dimensioni del flacone 2R-100H e la capacità fino a 6mila pezzi all’ora sono anche le peculiarità più interessanti della ghieratrice per flaconi robotizzata RVCM.

La macchina di decontaminazione esterna robotizzata EDM-RHP

Nel novero dei macchinari presenti nel catalogo dell’azienda c’è, poi, la macchina di decontaminazione esterna robotizzata EDM-RHP, che abbina un tempo di inattività minimo a una capacità che può raggiungere i 3mila pezzi all’ora; le dimensioni del flacone sono 2R-500ml.

Il caricatore di vassoi robotizzato RTL

I tempi brevi di cambio formato, invece, sono il punto di forza più significativo del caricatore di vassoi robotizzato RTL, con dimensioni flacone 2R-100H e una capacità che può toccare i 36mila pezzi all’ora.

Il sistema di decontaminazione delle vaschette robotizzato RTDS2

Non è previsto nessun cambio formato per il sistema di decontaminazione vaschette robotizzato RTDS2, che si rivela adatto a qualsiasi tipo di vaschetta e permette di decontaminare fino a 2 vaschette al minuto; è disponibile anche per i vassoi.

La macchina di riempimento in nest RNFM

Infine, l’ultimo prodotto che merita di essere messo in evidenza nella rassegna di prodotti Steriline è la macchina di riempimento in nest RNFM, con un tempo di inattività minimo: adatta a tutti i nest usati comunemente, assicura una capacità che può toccare i 18mila pezzi all’ora.

Lorita Russo
Lorita Russo
Social media specialist, Seo Specialist, specializzata in tecnologia, scienza e cucina. Sono un influencer e reviewer, amante della lettura umanistica e dei problemi sociali. Ho un sito di cucina Facili idee e il gruppo Facebook che conta ben 150 mila follower

Paramount+ e Inter trasformano la maglia

In occasione di Inter-Udinese la squadra di Simone Inzaghi si presenterà in una veste inedita: i giocatori nerazzurri scenderanno in campo con una maglia limited edition che celebra la...