Legge di bilancio 2019: tutte le novità

Il governo del cambiamento scende in campo!

Il Consiglio dei ministri ha approvato la legge di bilancio per il 2019. Riunitosi sotto l’occhio attento del Presidente Giuseppe Conte, ha varato varie misure. Ecco le più importanti:

  • Reddito di cittadinanza: nessun italiano dovrà più vivere con un reddito minore a 780 euro mensili. Valore che aumenta in relazione ai numero dei familiari;
  • Pensione di cittadinanza: innalzata la pensione minima fino a 780 euro mensili. Differenziazione solo prevista per chi ha un immobile o meno di proprietà;
  • Flat tax per piccole imprese e partite IVA: la tassazione sarà pari al 15% per redditi fino a 65.000 annui;
  • Ires al 15%: per tutti i rinvestimenti su ricerca e sviluppo, macchinari allo scopo di incentivare gli investimenti;
  • Cedolare secca al 21%: anche per gli immobili commerciali;
  • Quota 100 ai fini della pensione: Si andrà in pensione a 62 anni con 38 anni di contributi versati;
  • Ires verde: contributi per le imprese che rispettano l’ambiente e riducono l’inquinamento;
  • Risarcimento vittime bancarie: verranno stanziato un fondo di i1,5 miliardi a titolo di risarcimento per le vittime delle crisi bancarie;
  • Rilancio degli investimenti pubblici: tra i settori coinvolti le infrastrutture, l’efficienza energetica, l’intelligenza artificiale e l’innovazione;
  • Piano di assunzioni straordinario;
  • Riduzione delle spese militari, pensioni d’oro e vitalizi;
  • Aumenti di risorse su salute, istruzione e servizio civile;
  • Stralcio delle cartelle: fino ad un importo di 1000 euro.

Quali altri provvedimenti in esame?

Il Consiglio dei ministri ha poi preso in esame anche i decreti relativi alle singole regioni. Tra le principali: Regione Sicilia, Basilicata e Friuli. Tema di discussione è stato anche quanto accaduto a Genova lo scorso mese di Agosto. In particolare, verranno stanziati per la ricostruzione dell’Autotrasporto 10 milioni di euro per il 2018. Mentre 15 milioni per l’adeguamento dei porti. Ulteriori finanziamenti previsti per le ferrovie dello stato, per le missioni di pace ed il Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese.