Libero mail annuncia ripristino entro il 27. Ma le Associazioni di tutela dei consumatori scendono in campo

Troppo lungo il fermo delle caselle di posta; notevoli danni a professionisti e aziende

Italiaonline, la società che gestisce la posta elettronica di Libero e di Virgilio annuncia il ripristino delle mail entro domani, 27 gennaio 2023. L’azienda emette una nuova comunicazione e spiega i motivi dello stop, ma le associazioni dei consumatori non ci stanno: “fermo troppo lungo ” chiosano tutte.

Intanto, Italiaonline, oltre a rinnovare le scuse per il disservizio, spiega agli utenti di aver introdotto nelle scorse settimane “un’innovativa tecnologia di storage“. Il nuovo servizio sarebbe stato procurato da un vendor esternomolto noto. “Purtroppo”, si giustifica l’azienda, un bug del sistema operativo ne ha compromesso il corretto funzionamento e, di conseguenza, quello delle caselle di posta presenti su di esso”.  E’ esclusa, pertanto, l’ipotesi di un attacco hacker o di un errore di configurazione interno.

- Advertisement -

Poiché il disservizio interessa almeno 10 milioni di persone, è intervenuta anche la Presidenza del Consiglio. Il sottosegretario Butti ha dichiarato di avere telefonato all’amministratore delegato di Italiaonline per chiarire le origini del problema e trovare una soluzione in tempi brevi.

Sono numerosissimi gli utenti che comunicano tramite le e-mail con la Pubblica Amministrazione e sviluppano i propri business tramite posta elettronica. I danni provocati da cinque giornate di blocco sono enormi. Pertanto, le associazioni di tutela dei consumatori promettono “guerra”.  Altroconsumo ha inviato al Italiaonline una diffida “per chiedere un ristoro economico per i disagi patiti dagli utenti“. Anche Codacons ha chiesto all’azienda l’immediata partenza dei servizi e analogo “indennizzo diretto in favore degli utenti coinvolti“. Consumerismo, da parte sua, dichiara: siamo pronti a scendere in campo con le iniziative legali del caso per tutelare gli interessi dei nove milioni di italiani coinvolti nel grave disservizio”

spot_img