Mangiare mele fa bene? Ecco cosa dice la scienza

Mangiare una mela al giorno leva il medico di torno”, ecco cosa si dice su questo portentoso frutto. Ma sarà veramente così? Mangiare mele fa bene alla salute? La mela è un frutto considerato da tutti portentoso, poiché offre innumerevoli proprietà benefiche, oltre che essere di stagione da settembre a febbraio. Anche questo frutto ha origine in Asia Centrale, ora coltivato in tutto il mondo. Un frutto solo pesa circa 100g, e apporta molte energie. 

Mangiare mele fa bene? Partiamo dalle proprietà nutrizionali.

Una mela apporta ben 52 Kcal. La più grande componente dei nutrienti della mela sono i carboidrati, di cui 10g sono zuccheri. Non vi sono grassi o colesterolo, e le proteine sono quasi assenti. 

- Advertisement -

Anche la mela vanta di numerose vitamine, quali vitamina A, vitamina D, vitamina C, vitamina B6, magnesio, potassio, ferro, cobalamina, Beta-carotene, Tiamina, riboflavina, niacina, vitamina E, e vitamina k. Contiene inoltre luteina, oltre che manganese, rame e fosforo. Zinco e fluoruro, infine, sono presenti in piccole quantità. Sebbene abbia una certa quantità di zuccheri, si consigliano le mele come snack mattutino o pomeridiano durante le diete. Vengono consigliate durante gli spuntini, poiché in quel momento della giornata gli zuccheri verrebbero comunque consumati, e quindi non risultano “di troppo”. In compenso, le proprietà benefiche sono innumerevoli, oltre alle vitamine che ci aiuta ad ottenere la mela.

Proprietà benefiche delle mele.

La mela è un vero e proprio frutto benefico, non a caso lo si consiglia per migliorare la propria salute. Mangiare mele fa davvero bene, e a confermarlo sono diversi studi medici in merito.

- Advertisement -

Innanzitutto, perché non vi sono controindicazioni nel consumare questo alimento, e secondo per i numerosi Sali minerali e le Vitamine che apportano le mele.

Partiamo dal potassio, importante per il controllo dell’ipertensione. La mela è un importante fonte di potassio, e questo le dà proprietà benefiche ipotensive, aiutando quindi a prevenire l’ipertensione arteriosa. Grazie alla presenza del rame, favorisce l’assorbimento dei nutrienti da parte dell’intestino. In più, la mela stimolerebbe la cicatrizzazione delle ferite, oltre che aiutare le difese immunitarie a reagire dagli attacchi esterni. Contribuisce poi a mantenere in salute ossa e denti, poiché vita la formazione di infiammazioni gengivali, elimina il tartaro, e apporta buone dosi di Calcio.

Gli zuccheri contenuti nella mela sono zuccheri semplici, per la precisione forniti dal fruttosio, solubili in acqua e immediatamente “pronti” come energia senza che subiscano alcun processo digestivo. Per questo motivo la mela è un frutto energizzante. Ad ogni modo questi zuccheri non sono dannosi per chi ha il diabete, che anzi, può trarne benefici. Inoltre, grazie alla pectina contenuta nella buccia del frutto, si produce un senso di sazietà, aiutando quindi a controllare il peso corporeo. Un ulteriore vantaggio è dato dal controllo glicemico, oltre che l’espulsione del colesterolo cattivo. 

Migliora anche il transito intestinale, proteggendo quindi le mucose del colon ed evitando infiammazioni date da diverticoli o sindrome IBS. Infine, gli antiossidanti contrastano i radicali liberi.È proprio vero quindi che mangiare mele fa bene, e che consumandole quotidianamente miglioriamo la nostra salute.

spot_img