Mario Draghi, Speranza e Bassetti su obbligo vaccinale: una prospettiva possibile

"Solidarietà a chi è oggetto di odio da parte dei no vax. E’ una violenza odiosa e vigliacca nei confronti di persone in prima linea contro la pandemia e nei confronti di chi fa informazione", ha commentato il premier

Il presidente Mario Draghi esprime “solidarietà a chi è oggetto di odio da parte dei no vax. E’ una violenza odiosa e vigliacca nei confronti di persone in prima linea contro la pandemia e nei confronti di chi fa informazione“, sottolineando poi “l’invito a vaccinarsi” Vaccinarsi, spiega Mario Draghi: “è un atto verso se stessi, è un atto di solidarietà e di protezione verso gli altri. Ho usato frasi più incisive in passato, ribadisco la necessità di farlo“. 

L’obbligo vaccinale nel nostro Paese è già disposto da una norma primaria per quanto riguarda il personale sanitario, quindi in realtà è già applicato ad un pezzo della nostra società. E’ una possibilità che resta potenzialmente a disposizione delle istituzioni, del Governo, del Parlamento“, ha invece poi commentato Roberto Speranza.

- Advertisement -

Matteo Bassetti si dice d’accordo con il premier circa l’obbligo vaccinale, “Sono d’accordo con la scelta del premier Draghi e del Governo di partire con la terza dose di vaccini” anti-Covid “e sull’obbligo vaccinale” come prospettiva possibile. “Quest’ultima è una scelta forte, ma dimostra che Draghi è la persona giusta, al posto giusto e nel momento giusto. Soprattutto, ha fatto capire a chi ancora non l’ha capito che si esce dalla pandemia con i vaccini. E’ un grande premier, sono con lui in questa battaglia” ha detto l’esperto all’Adnkronos Salute.

 

Francesca Angelica Ereddia
Francesca Angelica Ereddia
Classe 1990, Laureata in Giurisprudenza, siciliana, una passione per la scrittura, la musica e l'arte. Per aspera ad astra, dicevano. Io, nel frattempo, continuo a guardare le stelle.