Microsoft: Gli hacker hanno colpito 10 milioni di utenti

Circa 10 milioni utenti Microsoft sono stati colpiti da un attacco hacker, adesso si teme anche per la sicurezza delle elezioni

L’annuncio è arrivato direttamente dalla Microsoft, che ha dichiarato che quasi 10 mila dei suoi utenti sono stati colpiti dagli hacker. Questi attacchi, solo nell’ultimo anno hanno colpito per l’84% le aziende mentre l’altro 16% la posta elettronica privata.

Microsoft: Gli attacchi degli hacker

Da quanto si è potuto apprendere, questi attacchi sarebbero stati effettuati da parte di alcuni hacker sponsorizzati da altri Stati. Secondo Microsoft, la maggior parte dei pirati informatici risiede in paesi come l’Iran, la Russia e la Corea del Nord.

- Advertisement -

Il vice president for customer security and trust di Micrisoft, Tom Burt, in merito a questa faccenda ha spiegato:

Abbiamo visto un’ampia da parte di alcuni gruppi che chiamiamo Holminum e Mercury che operano dall’Iran. Thallium che opera dalla Corea del Nord, e due gruppi che operano dalla Russia che chiamiamo Yttrium e Strontium“.

- Advertisement -

Tra l’altro, il gruppo denominato Strontium negli ultimi dieci anni si è reso responsabile di una lunga serie di attacchi. Infatti, hanno provato a colpire i membri della NATO, la Casa Bianca, il Pentagono e i governi dell’Unione Europea.

Senza contare, che non solo sono riusciti ad hackerare il DNC ma hanno anche hanno realizzato il ransomware NoPetya. Ma non è finita qua, infatti sono anche stati in grado di configurare la botner del router  VPNFilter.

L’allarme per le elezioni più sicure

Microsoft aveva già lanciato l’allarme un anno fa, quando aveva evidenziato che gli hacker  avevano preso di mira i candidati. Quindi, è evidente diventa sempre più evidente che occorre prendere dei seri provvedimenti. L’obiettivo di Microsoft, adesso è appunto quello di persuadere i funzionari delle elezioni ad adottare ElectionGuard per un voto più sicuro.

Infatti, con l’integrazione di questo kit di sicurezza gli elettori non solo potranno controllare il loro voto ma potranno anche star sicuri che sui risultati verrà effettuata una verifica end-to-end.

Leggi anche Telegram e WhatsApp: Le foto rischiano di essere infettate da un malware


Quotidianpost.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato dalle nostre notizie SEGUICI QUI