Modello F24 esteso a nuovi tributi, tutte le novità dall’Agenzia delle Entrate

Da luglio sarà possibile pagare altri tributi e debiti.

Modello F24 esteso a nuovi tributi, tutte le novità dall’Agenzia delle Entrate. Sarà in vigore a partire dal 1 luglio 2018.

Novità sul modello F24: è stato esteso al pagamento di nuovi tributi. Secondo il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate con Prot. n. 127680/2018, a partire dal 1 luglio 2018.

Le principali novità

Potrà essere utilizzato, a seguito di notifica di avvisi di liquidazione, atti di contestazione e irrogazione di sanzioni. Correlati all’esecuzione di operazioni inerenti al servizio ipotecario, prodotti successivamente alla predetta data, per pagare:

- Advertisement -
  • imposta d’ipoteca
  • bollo
  • tasse ipotecarie
  • sanzioni amministrative tributarie
  • spese di notifica

Dalla comunicazione dell’Agenzia delle Entrate si legge:

“Le imposte ipotecaria e di bollo, le tasse ipotecarie, le sanzioni amministrative tributarie e le spese di notifica dovute perché impresse in avvisi di liquidazione o atti di contestazione, relativi a operazioni riguardanti il servizio ipotecario, prodotti dopo il 1° luglio, si versano con l’F24”.

- Advertisement -

Chiarisce inoltre che per quanto riguarda le somme richieste con avvisi di liquidazione ai notai, agli ufficiali giudiziari, ai segretari o delegati della Pa e agli altri ufficiali pubblici, per gli atti da loro predisposti, ricevuti o autenticati, dovranno continuare ad essere pagate con le modalità dettate dal Dm 13 dicembre 2000.

Verranno poi resi noti i codici tributo da utilizzare per i pagamenti, e saranno inserite le indicazioni per la compilazione sul sito ufficiale.

Inoltre la stessa sottolinea gli errori da evitare quando si effettua un pagamento con F24 che consistono nell’errata compilazione del codice tributo, codice fiscale e periodo di riferimento.

L’obiettivo è semplificare il pagamento per i contribuenti e rendere più efficiente il lavoro del fisco.

 

 

 

spot_img