Nel 2021 il 22% degli italiani ha smesso di usare i social

Noia verso i contenuti, ma anche paura per la propria privacy. Molti italiani hanno deciso di smettere di usare i social

“Esodo” dai social per il 22% degli italiani. Nell’ultimo anno, i social stanno subendo una “desertificazione”.

Le ragioni? Principalmente sono 3: l’essersi stancati dei contenuti, l’eccessiva esposizione a fake news, e le preoccupazioni per la loro privacy.

- Advertisement -

Sono questi alcuni dei risultati del Digital Consumer Trends Survey del 2021, basata su 2000 interviste di persone tra i 18 ed i 75 anni.

Secondo la ricerca, i social media sono diventati la fonte primaria per accedere alle notizie e si trovano poco al di sotto di giornali cartacei e notiziari.

- Advertisement -

La tv, però, resta comunque la fonte principale, con il 37% che la identifica come canale preferito di informazione.

Inoltre, ben 4 italiani su 5 dichiarano di utilizzare lo smartphone per acquistare prodotti online almeno una volta al mese.

- Advertisement -

Inoltre, cresce anche in Italia la diffusione dei dispositivi indossabili: nel 2017 era al 10%, adesso invece è salita al 25%

L’importanza dei dispositivi digitali è cresciuta con la pandemia ed è destinata ad affermarsi ancora di più in futuro in ambiti come la salute, il tempo libero e gli acquisti. Lo scenario digitale è in costante evoluzione e continuerà a sorprenderci con novità e cambiamenti destinati a trasformare la vita di tutti noi”, ha spiegato Francesca Tagliapietra, Partner e Industry Leader Tmt di Deloitte.

Francesca Angelica Ereddia
Francesca Angelica Ereddia
Classe 1990, Laureata in Giurisprudenza, siciliana, una passione per la scrittura, la musica e l'arte. Per aspera ad astra, dicevano. Io, nel frattempo, continuo a guardare le stelle.