Il Nexus 9 è finalmente arrivato! Scopriamone insieme le principali caratteristiche, evidenziando come sempre i lati positivi e gli aspetti su cui forse ci si sarebbe invece aspettati maggiore impegno.
Negli scorsi mesi abbiamo assistito ad un continuo susseguirsi di rumors inerenti al nuovo dispositivo di casa “Big G”.
Siamo di fronte ad un prodotto completo, che certamente ricompenserà le attese di molti, seppur occorra segnalare alcune imperfezioni che da un produttore come HTC, noto per l’estrema cura con cui riesca a concepire e realizzare i propri apparati, non ci si sarebbe aspettati.
DESCRIZIONE TECNICA APPROFONDITA
SISTEMA OPERATIVO: Android
DISPLAY: dimensione 8.9″, risoluzione 1536 x 2048 pixel, tecnologia IPS LCD, protezione Gorilla Glass 3
PROCESSORE: 2.3 GHz Dual Core, NVIDIA Tegra K1, 64 bit
GPU: Kepler DX1
MEMORIA: massimo 32 GB, non espandibili
RAM: 2 GB
FOTOCAMERA POSTERIORE:
FOTO: 8 Mp, autofocus, flash led
VIDEO: FullHD, 30 fps
FOTOCAMERA ANTERIORE:
FOTO: 1.6 Mp
VIDEO: FullHD, 30fps
CONNETTIVITÀ: LTE, Wi-Fi, Bluetooth, GPS, NFC, USB 2.0
BATTERIA: 6700 Mah
PREZZO DI LANCIO: a partire da 389 €
TOP 3
1 – PROCESSORE: il Tegra K1 è in grado di esprimere le sue elevate potenzialità soprattutto in ambito gaming; diversi i titoli messi a disposizione sul Nexus 9 ed ottimizzati per questo tipo di piattaforma, che andranno certamente a soddisfare i videogiocatori più esigenti.
2 – ALTOPARLANTI: Pur non vantando un altissimo livello del volume, i due speaker di sistema, posizionati alle estremità del display e resi ben nascosti grazie ad un accorgimento estetico, garantiscono un suono stereofonico di ottima qualità.
3 – SBLOCCO INTELLIGENTE: In caso venisse abilitata quest’opzione, il tablet si sbloccherà automaticamente qualora rilevasse la presenza di un vostro dispositivo nei paraggi, ad esempio tramite tecnologia bluetooth, senza che occorra l’inserimento di alcuna password o combinazione.
FLOP 3
1 – NESSUNA ESPANSIONE DI MEMORIA: A parer mio, questo è uno dei maggiori limiti del Nexus 9, che prevede esclusivamente due alternative per quanto riguarda la dotazione di memoria: una pari a 16 GB e l’altra da 32 GB. Per un utilizzo standard potrebbero anche risultare sufficienti, ma sapere già di non poterli espandere rappresenta un forte compromesso, specialmente nel caso in cui si dovesse utilizzate il tablet anche in ambito office.
2 – FREQUENTI REFRESH: Android in versione Lollipop, seppur abbia portato tanti miglioramenti dal punto di vista estetico e funzionale, risulta essere un sistema operativo con ampi margini di miglioramento. Ne è prova il fatto che un dispositivo, come appunto il Nexus 9, subisca svariati ricaricamenti nella home page del launcher, nonostante un equipaggiamento hardware di tutto rispetto e ben 2 GB di Ram, che risultano tuttavia insufficienti per evitare questi piccoli intoppi, uniti oltretutto ad un bel po’ di lag nel passare da un’applicazione all’altra. Quando si parla di Htc, il tutto stupisce ulteriormente.
3 – SCOCCA POSTERIORE: Tenendo in mano l’apparecchio, ci si rende conto di come sul retro vi sia una zona in corrispondenza della quale la scocca vada quasi ad affossarsi, se premuta in quel punto particolare. Ciò ovviamente non mina il funzionamento del tablet, ma è comunque un aspetto poco gradevole.
MATERIALI 7
HARDWARE 8
PRESTAZIONI 7
NEXUS 9 DESIGN 8
Miglior Prezzo ⇒ Amazon VOTO COMPLESSIVO 7