Prima ancora di analizzare le offerte di telefonia mobile e valutare la convenienza dei piani tariffari, sul piano dei costi e dei servizi inclusi, è importante controllare la copertura di rete offerta dai diversi operatori telefonici.
La copertura di rete dei provider di telefonia mobile è il primo parametro che dovrebbe essere preso in considerazione quando si valutano diverse offerte mobile. Dalla copertura, infatti, dipendono direttamente la qualità delle telefonate e della navigazione a internet. Verificare che nella zona in cui si vive o che si frequenta più spesso sia coperta da uno specifico operatore vuol dire ridurre il rischio di non riuscire a fare una telefonata perché non c’è campo oppure non dover aspettare degli interminabili secondi per il caricamento di una pagina internet.
Perché è importante verificare la copertura di rete
La copertura di rete indica la diffusione del segnale telefonico mobile sul territorio. Quando si parla di copertura si può fare riferimento alla semplice presenza del segnale telefonico in una specifica area oppure alla diffusione di una particolare tecnologia di rete.
Verificare il tipo di copertura offerto da ciascun provider è un controllo preliminare che va fatto prima di iniziare ad analizzare in dettaglio le caratteristiche di ogni piano tariffario.
Quando si valuta la copertura è necessario specificare che in Italia le compagnie telefoniche che hanno una rete proprietaria sono quattro: Iliad, TIM, Vodafone e WindTre.
Le compagnie virtuali che offrono i propri servizi alla clientela consumer e business si appoggiano all’infrastruttura dei provider di rete e possono contare sulla loro copertura.
Grazie al controllo della copertura è possibile sapere non solo se il segnale telefonico raggiunge una certa zona, ma si può anche identificare il tipo di rete su cui comunicare. A seguito della dismissione delle reti 3G, oggi le comunicazioni avvengono prevalentemente su reti di tipo 4G e 4G+, mentre sta aumentando la diffusione delle reti 5G.
Controllare la copertura offerta dai provider di telefonia mobile è fondamentale per riuscire a comunicare ed è importante sia se si trascorre molto tempo in uno stesso luogo sia se, per motivi personali o lavorativi, ci si sposta di frequente in diverse zone d’Italia.
Come controllare la copertura dei provider di telefonia mobile
Ogni operatore di rete fornisce, nel proprio sito internet, una mappa interattiva che riporta i dati aggiornati della copertura per tutti i comuni italiani. È sufficiente inserire il nome del comune per il quale si vuole verificare la copertura o navigare sulla mappa per controllare se la zona è coperta dal segnale 4G, 4G+ o 5G.
Alcuni servizi che permettono ai consumatori di valutare la qualità della propria connessione internet mobile forniscono delle mappe ancora più accurate, con cui controllare la copertura in uno specifico indirizzo. Usando una mappa di questo tipo è possibile controllare sia la disponibilità del segnale telefonico sia valutare l’intensità dello stesso.
Come scegliere le offerte mobile migliori
Sulla base dei dati relativi alla copertura di rete raccolti nell’analisi preliminare fatta, si può passare a mettere a confronto le offerte mobile di diversi operatori.
Attraverso la comparazione di più offerte è possibile analizzare al meglio le caratteristiche dei piani tariffari e valutarne la convenienza economica e a livello di contenuti.
Se si vive in una zona raggiunta dal segnale 5G e si ha uno smartphone abilitato a comunicare su questa rete, ad esempio, si possono prendere in considerazione le migliori offerte telefoniche 5G. Grazie al comparatore offerto da SOStariffe.it si può restringere la ricerca alle sole offerte 5G e confrontare le migliori tariffe telefoniche. Potendo personalizzare i criteri di ricerca, inoltre, si possono prendere in considerazione solo le offerte con un numero di giga superiore a una certa soglia oppure quelle che includono un certo numero di minuti di conversazione.