Il panettone è il dolce natalizio più conosciuto al mondo. Ecco la ricetta Panettone al Cioccolato per renderlo ancora più goloso.
Ingredienti del Panettone al Cioccolato:
- 1 panettone da 1 kg
- cioccolato fondente g 350
- panna da montare g 200
- liquore all’arancia g 175
- latte g 50
- 3 tuorli
- 2 albumi
Preparazione del Panettone al cioccolato
- Preparate una mousse fondendo a bagnomaria cioccolato, latte e 50 g di liquore.
- Fuori dal fuoco, incorporate 3 tuorli.
- Montate 2 albumi a neve soda.
- Montate la panna e incorporatela alla mousse
- Aggiungete gli albumi montati a neve alla mousse
- Capovolgete il panettone e tagliate un disco.
- Svuotate il panettone dalla mollica per 3/4 dell’altezza. La mollica va divisa in 4 dischi.
- Diluite il restante liquore con acqua e usatelo per pennellare l’interno del panettone e i dischi di mollica.
- Versate sul fondo del dolce 1/4 della mousse, coprite con un disco e procedete a strati, alternando farcitura e dischi.
- Chiudete col disco di base.
- Tenete in freezer due ore.
Variante del dolce per bambini
Sostituire il liquore con del latte per rendere la ricetta un dolce per bambini.
Curiosità e tradizioni festive legate al panettone
Per quanto riguarda l’origine del panettone, sappiamo con certezza solamente che fu inventato a Milano. La sua forma ricorda il Duomo di Milano, il simbolo insieme al panettone della città. Il suo nome significherebbe “Pan de Toni”, dal nome del suo inventore. Per alcuni il panettone, il più famoso dei dolci natalizi, fu inventato dal panettiere Antonio detto Toni, come regalo per la sua innamorata. Per altri invece fu inventato da un servitore di Ludovico il Moro di nome Toni, che creo questo dolce all’ultimo momento per salvare il capocuoco, riscuotendo grande successo tra i commensali. Chiunque fosse l’inventore, il panettone è diventato comunque famoso in tutto il mondo. Nel 1400 il “Pan de Toni” o “Pan de sciuri” (cioè pane dei ricchi) era presenza costante nelle case dei nobili mentre invece la gente più povera poteva permetterselo solo a Natale. Pare i panettieri usassero fare un segno della croce sull’impasto prima di infornarlo e che il panettone fosse scambiato come dono tra le autorità della chiesa.
Gli ingredienti del panettone classico sono farina, lievito, zucchero, burro, agrumi canditi, spezie e uva passa. La preparazione del panettone richiede un tempo notevole. L’impasto, fatto rigorosamente con lievito naturale, deve riposare a 30 gradi per 4 ore e poi essere rimpastato per due giorni consecutivi ogni 4 ore.
Le tradizioni festive legate agli agrumi e all’uva le trovate nell’articolo sulla Coppa buon Natale.