Il Panettone casalingo con salse dolci è una ricetta per darvi il piacere di creare un panettone fatto in casa, accompagnandolo con delle salse deliziose e salutari.
Ingredienti del Panettone casalingo con salse dolci per 6 persone:
- farina bianca g 320
- uvetta secca g 100
- burro g 60
- zucchero semolato g 75
- cedro e arancia canditi g 60
- lievito di birra g 21
- miele g 12
- 1 uovo e 4 tuorli
- Grand Marnier
- essenza di arancia
- sale
per lo stampo:
- burro
- farina
per la salsa al cioccolato:
- cioccolato amaro g 100
- rum
per la salsa all’arancia:
- crema inglese g 250
- arancia
per la salsa ai frutti di bosco:
- lamponi g 100
- zucchero semolato g 100
- mirtilli g 50
Preparazione del Panettone casalingo
- In una ciotola preparate una pastella morbida con 80 g di farina, mescolata con 18 g di lievito stemperato in 30 g di acqua e un pizzico di sale.
- Coprite il recipiente con un canovaccio e mettetelo in un ambiente tiepido (25°-28° circa), lasciando lievitare la pastella per 1 ora e 30 minuti.
- Intanto mettete in ammollo in mezzo bicchiere di Grand Marnier l’uvetta e i canditi a dadini.
- Trascorso il tempo di lievitazione, trasferite la pastella nella ciotola dell’impastatrice e iniziate a lavorarla con la frusta a gancio, aggiungendo il burro fuso, la farina rimasta poco per volta, l’uovo e i tuorli e, quando la pasta risulterà lucida, il miele, qualche goccia di essenza di arancia e lo zucchero sciolto in un goccio d’acqua calda.
- Proseguite la lavorazione ancora per alcuni minuti, quindi aggiungete il lievito rimasto sbriciolato e controllate la consistenza della pasta che dovrebbe essere molto elastica, piuttosto morbida e appiccicosa; se invece risultasse troppo compatta, unite un goccio d’acqua tiepida.
- Lavorate ancora per qualche minuto e, infine, unite l’uvetta e i canditi sgocciolati dal liquore.
- Imburrate uno stampo cilindrico a cerniera di cm 18 di diametro e di cm 10 di altezza.
- Coprite il fondo con un dischetto di carta da forno e spennellatelo ancora di burro; infarinate lo stampo, trasferitevi l’impasto che dovrà riempirlo per circa metà, quindi mettete a lievitare finché la pasta avrà più che raddoppiato di volume, oltrepassando addirittura il bordo dello stampo.
- Allora infornate a 250° per 10 minuti quindi riducete la temperatura a 165°, coprite il panettone con un foglio di alluminio (per evitare che diventi troppo scuro) e proseguite la cottura ancora per 50 minuti.
Servite il panettone freddo con salse preparate al momento. Quella al cioccolato semplicemente facendo sciogliere in bagnomaria il cioccolato tagliuzzato, mescolato con 100 g di acqua e 1 bicchierino di rum. Quella all’arancia aggiungendo alla crema inglese la scorza di 1 arancia grattugiata; quella ai frutti di bosco frullando per qualche secondo la frutta con lo zucchero.
Potete abbinare a questa pietanza del gelato o del sorbetto alla frutta.
Panettone classico: ricetta
Per rendere questa ricetta più “tradizionale”, sostituite il lievito di birra con il lievito naturale. Questo richiederà un tempo di preparazione più lungo, perché l’impasto deve riposare a 30 gradi per 4 ore e poi essere rimpastato per due giorni consecutivi ogni 4 ore.
Curiosità e tradizioni festive legate al panettone.
L’origine milanese del panettone è stata raccontata nella ricetta del Panettone al cioccolato, ma esiste un panettone piemontese, della zona di Cuneo, di altrettanta lunga tradizione. E’ un panettone più basso, ricoperto di glassa croccante a base di nocciola tonda delle Langhe.